PIANOPrimo
Continue to the categoryVademecum Covid-19
I comportamenti, le misure e gli strumenti di prevenzione al servizio della lotta di classe
I Consigli di Fabbrica
Questa sezione raccoglie interviste fatte da membri e collaboratori del P.CARC a esponenti dei Consigli di Fabbrica (CdF) degli anni ’70. Abbiamo approfittato della celebrazione del 50° anniversario dell’Autunno Caldo per fare raccontare ad alcuni protagonisti di quel periodo la loro esperienza. L’esperienza dei CdF degli anni ’70 mostra la forza che le masse popolari, organizzandosi, possono dispiegare contro la borghesia imperialista, il clero e il loro sistema politico e sociale. Mostra anche i limiti che allora frenarono lo sviluppo dei CdF e permisero che la borghesia riuscisse a sconfiggere il grande movimento dell’Autunno Caldo: l’esperienza da cui possiamo e dobbiamo trarre lezioni.
Concezione comunista del mondoFormazione
Sessioni di studio del Manifesto Programma del (nuovo)PCI

Aderiscial P.CARC
Il vecchio mondo sta morendo e il nuovo non cade dal cielo. Che nasca quanto prima dipende dall’opera dei comunisti e da quanto essi sanno efficacemente assumere il ruolo di direzione della mobilitazione delle masse popolari. La rivoluzione socialista è l’opera cosciente del partito comunista che la conduce e contemporaneamente è il processo collettivo e unitario della classe operaia e delle masse popolari, milioni di individui, che attraverso la lotta contro gli effetti della crisi imparano a diventare nuova classe dirigente della società.