Appesi per la coda, saranno la tappezzeria delle nostre biblioteche comunali
Editoriale
Qualcuno pensa che ci voglia una certa dose di superficialità per definire Mario Draghi...
Il punto sulla situazione politica
L’installazione del governo Draghi ha temporaneamente richiuso la breccia che le masse popolari avevano aperto nel sistema politico della classe...
La repressione aumenta
Per rendersi conto delle difficoltà in cui è avvitato il governo Draghi è sufficiente fare il paragone con il governo Monti.Nel 2011...
Parliamo dell’arresto del 10 marzo scorso dei due coordinatori del SI Cobas di Piacenza, Arafat e Carlo, per la mobilitazione (vittoriosa) di inizio febbraio...
Se le cose vengono lasciate andare secondo il loro corso naturale, seguiranno inevitabilmente la corrente principale determinata dalla classe dominante e dalle leggi oggettive...
Una delle misure prese dalla classe dominante nell’ultimo anno, che ha aggravato ulteriormente le condizioni di vita delle masse popolari, è la chiusura delle...
A inizio marzo la Procura di Modena ha richiesto l’archiviazione dell’inchiesta relativa alla strage avvenuta l’8 marzo 2020 nel carcere di S. Anna di...
Perché una sarta di scena si mobilita?
Ci mobilitiamo perché la nostra situazione lavorativa versa in gravi condizioni. La pandemia ha praticamente azzerato il nostro...
Su Resistenza n.3/2021 abbiamo riportato la notizia della dichiarazione dello stato di agitazione da parte del SOA (Sindacato Operai Autorganizzati) della ex FCA, ora...
Dopo la vittoria alla FedEx-TNT è scattata la rappresaglia. Carlo Pallavicini e Mohamed Arafat, sindacalisti del SI Cobas, sono stati arrestati per il ruolo...
Nel mese di febbraio la Confindustria genovese ha attaccato pesantemente l’autorità portuale di Genova. Secondo gli industriali è mancata l’adeguata vigilanza sugli accordi da...
Cari compagni della Redazione,Vi scrivo in merito all’incontro fatto con un operaio della Laika, azienda metalmeccanica che assembla camper, la terza per dimensioni nella...
Alla Texprint è in corso dal 18 gennaio una durissima vertenza che i lavoratori, organizzati dal SI Cobas, stanno conducendo per vedersi riconosciuti i...
Il marxismo-leninismo-maoismo, il bilancio dell’esperienza e la rinascita del movimento comunista
È abbastanza facile imbattersi in articoli e documenti che tentano di spiegare le attuali...
Il 22 aprile cade il centocinquantunesimo anniversario della nascita di Vladimir Il’č Ul’janov, detto Lenin (1870 - 1924).L’apporto che ha dato al movimento comunista...
Proletario rivoluzionario
Il 22 marzo è morto il compagno Sante Notarnicola. Protagonista dell’assalto al cielo che il proletariato italiano lanciò dalla fine degli anni ‘60...
Raccontaci quando e come è nata l’iniziativa di sostegno alimentare dell’Isolotto.
Il sostegno popolare dell’Isolotto è nato nel gennaio di quest’anno, dopo che varie compagne...
Raccontateci quando e come è nata l’iniziativa di sostegno alimentare di San Frediano.A marzo dell’anno scorso, all’inizio del primo lockdown, insieme ad altre associazioni...
Lavorare per Poste Italiane per molti è ancora sinonimo di “lavoro comodo e garantito”. Quali sono oggi le reali condizioni di lavoro?Posso parlare con...
Lo scorso 8 marzo l’associazione Non Una di Meno (NUDM) ha organizzato in molte piazze italiane mobilitazioni e iniziative per la Giornata Internazionale della...
Il 27 aprile del 1937 moriva Antonio Gramsci (1891 - 1937), fondatore e segretario del Partito Comunista d'Italia e suo principale dirigente.Gramsci è stato...