Per una riflessione su Gramsci, Odio gli indifferenti, La Città Futura, unico numero, 17 febbraio 1917. A poco più di cent'anni dalla pubblicazione e la sua attualità.
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC augura alla classe operaia italiana e ai partiti comunisti che prendono posizione alla sua testa, il (nuovo)PCI...
Ai compagni de “L'Ordine Nuovo”
Cari compagni dell'”Ordine Nuovo”,
abbiamo letto e analizzato l'articolo da voi recentemente pubblicato “Contro ogni fatalismo, Gramsci e la rivoluzione del...
Contro la repressione rispondiamo con l’attacco.
Il Partito dei CARC con la scritta “Fontana assassino” ha detto la verità sulla natura del sistema politico...
Dal 4 maggio è iniziata la cosiddetta “Fase 2” della gestione dell'emergenza sanitaria dovuta al covid – 19. Confindustria spinge per riaprire immediatamente le...
Firenze, 5 maggio 2020
A Leonardo Mazzei
E per conoscenza agli interessati
Leonardo,
salve. Scrivo per portare un contributo della Commissione Gramsci del Partito di seguito alla riunione...
Per fare la rivoluzione socialista in Italia bisogna sapere come farla. Sapere significa studiare, scoprire, sperimentare, insegnare. La Carovana del (nuovo)Partito comunista italiano fino...
Alessandro Mustillo, membro del Partito comunista diretto da Marco Rizzo e componente fino a poco tempo fa dell’Ufficio politico di questo partito, nel novembre...
La Commissione Gramsci continua il lavoro intrapreso nel febbraio 2018 e trova, mese per mese, fatti e avvenimenti relativi alla vita di Antonio Gramsci,...
Cessiamo di denunciare il nemico e cominciamo a combatterlo
Gli anniversari della vita di Gramsci. Settembre 1925: scrive “Critica sterile negativa”.
La classe operaia è...
La soluzione della crisi.
Gli anniversari della vita di Antonio Gramsci_Agosto 2019
La crisi politica per cui il paese è senza governo da qualche settimana è...
Ripubblichiamo l’articolo posto su questo sito il 21 giugno con correzioni. La versione pubblicata infatti conteneva i seguenti errori , che segnalo.
Nella prima...
Il 18 maggio si è svolta a Pomigliano un’assemblea pubblica organizzata dal SI COBAS dai cinque licenziati e cassintegrati FCA per dare continuità all’iniziativa...
La morte di Antonio Gramsci
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC prosegue nell’opera intrapresa a febbraio del 2018: seguire la vita di Antonio Gramsci...
Marzo. Gli anniversari della vita di Gramsci: lo sguardo di Bergoglio su Firenze
Il movimento comunista si è occupato troppo poco del Vaticano, almeno fino a...
Nel mese di gennaio il P. CARC ha salutato con gioia la scelta, annunciata pubblicamente, di due suoi dirigenti nazionali, Angelo D’Arcangeli e Chiara...
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC saluta il V Congresso del suo Partito
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC prosegue nell’opera intrapresa a...
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC prosegue nell’opera intrapresa a febbraio: seguire la vita di Antonio Gramsci e trovare cosa in ciascun mese...
Studiare e studiare
13 novembre 1922: Gramsci è a Mosca, al IV Congresso dell’Internazionale Comunista, dove Lenin spiega come e quanto lo studio serve per...
Pensare e non solo ricordare
Gli anniversari della vita di Gramsci e i seminari sul marxismo alla Festa nazionale della Riscossa Popolare (14-17 agosto 2018,...
GLI ANNIVERSARI DELLA VITA DI GRAMSCI
LUGLIO
IL PARTITO CHE C’E'
I mesi dell’anno si susseguono, e la Commissione Gramsci del Partito dei CARC va a trovare...