[Milano] Presentazione del corso sul “Manifesto Programma del (nuovo)PCI” e del numero 55 della...
Il due giugno, a Milano, alla Casa del Popolo in via Padova 179, dalle ore 17 in poi, il Centro di Formazione e la Federazione Lombardia del Partito dei CARC presentano un corso sul...
[Firenze] La scienza e la guerra: presentazione di un corso sul “Manifesto Programma del...
Il 13 maggio a Firenze, alla casa del popolo di Peretola, c’è stata l’iniziativa di presentazione del corso che si terrà a giugno sul Manifesto Programma del (nuovo)PCI e del numero 55 de...
Il rapper Salmo, Antonio Gramsci e il (nuovo)Partito comunista italiano
Qualche giorno fa a Firenze suonava il rapper Salmo. Ho letto le parole di alcune sue canzoni, in particolare una che si chiama 1984 e una che si chiama Live fast Die young, e...
[Firenze] Presentazione del corso di Firenze sul Manifesto Programma del (nuovo)PCI e del numero...
Scienza e guerra
Il Centro di Formazione e la Federazione toscana del P.CARC il 13 maggio alla Casa del Popolo di Peretola presentano il corso sul Manifesto Programma del (nuovo)PCI e il numero 55 di...
[Napoli] Interventi del (nuovo)PCI, del Partito dei CARC, del Sindacato Lavoratori in Lotta per...
Presentazione de Il proletariato non si è pentito a Ponticelli, Napoli
Il saluto del compagno Ulisse, segretario generale del Comitato centrale del (nuovo)Partito comunista italiano
La relazione del compagno Ciro Iacomino, segretario della sezione Napoli Est...
Lungimiranza, serenità e il loro contrario
In una sua poesia Mao Tse tung scrive
Guardati dall’inquietudine traboccante che spezza il cuore,
getta uno sguardo lungimirante sulle cose del mondo.
Lungimiranza e serenità sono i risultati della riforma intellettuale e morale che spetta ai...
Una buona ragione per sostenere il Centro di Formazione del Partito dei CARC
Siamo nel 1981, e Antonio Negri sta prendendo posizioni di dissociazione non solo da quello che lui chiama “terrorismo”, in linea con l’uso che fanno del termine Reagan, Thatcher, Woytila e l’intera Comunità Internazionale...
La scienza rivoluzionaria, la repressione e la dissociazione dalla lotta di classe
I curatori de Il proletariato non si è pentito, testo del 1984 che è stato caposaldo della lotta contro la dissociazione,1 parlano di come all’attacco repressivo contro le Brigate Rosse e le altre Organizzazioni...
Studiare, conoscere, progettare per trasformare il mondo
da Resistenza n. 1/2012
Ieri come oggi, nelle carceri come nel fuoco della lotta
“I comunisti si distinguono dagli altri rivoluzionari perché hanno una comprensione più avanzata delle condizioni, delle forme e dei risultati della lotta...