Resistenza
Mensile del P.Carc dal 1994

Editoriale
aprile 2025

Articoli di questo numero4/2025

Cresce la confusione. La situazione è eccellente

Nel nostro paese c’è una folta schiera di intellettuali, di sinceri democratici e di organizzazioni politiche e sindacali che...

Il regime di controrivoluzione preventiva

Non è democrazia borghese e non è moderno fascismo Cosa distingue il regime di controrivoluzione preventiva dalla democrazia borghese e dal...

Il futuro dell’Italia non dipende dalla Ue

L’introduzione dei dazi per le merci europee verso gli Usa, con cui Trump pretende di “pareggiare il conto” rispetto...

Democrazia europea. Somministrata dai vertici Ue contro ogni velleità di cambiamento

E per ultimo è stato il turno di Marine Le Pen. Condannata a inizio aprile per appropriazione indebita dei...

Clima da fine impero

Il punto sulla situazione politica Il governo Meloni è assillato da cinque questioni di cui non riesce a venire a...

Polemiche sulla manifestazione del 5 aprile. “Tutto per il fronte” ma non “tutto attraverso il fronte”

Senza alcuna paura di essere strumentalizzati da qualcuno, abbiamo deciso di essere in piazza il 5 aprile, nella manifestazione...

Napoli. Serve il piano di emergenza per il bradisismo non il piano del riarmo europeo

Dalla fine del 2023, i Campi Flegrei sono interessati da una nuova crisi bradisismica. Le scosse succedutesi nel corso...

L’Aquila. è iniziato il processo contro i partigiani palestinesi

Il 2 aprile a L’Aquila si è svolta la prima udienza del processo contro i tre partigiani palestinesi Anan...

Vento di riscossa. Dalle piazze dei metalmeccanici del 28 marzo

Il 28 marzo abbiamo partecipato alle manifestazioni che i sindacati dei metalmeccanici, Fiom, Uilm e Fim hanno organizzato in...

Pomigliano. La classe operaia rialza la testa

Corrispondenza dalla Stellantis di Pomigliano d’Arco (NA) Napoli, 23.03.2025. Dopo un autunno 2024 ricco di scioperi e mobilitazioni e la...

Strage sul lavoro. Presentazione delle interviste a due madri in lotta per avere giustizia

Mattia Battistetti è stato ucciso nel 2021, a ventitré anni, nel cantiere in cui lavorava, a Montebelluna, in provincia...

Dalle Sezioni. Una riflessione sul lavoro ordinario

Concepire il lavoro ordinario con spirito di conquista Cari compagni della Redazione,vi scrivo per riportare una “scoperta” piccola, ma importante,...

D’istruzione pubblica. Intervista ai registi Federico Greco e Mirko Melchiorre

Federico Greco e Mirko Melchiorre stanno lavorando a D’istruzione pubblica, il terzo capitolo della “trilogia sul neoliberismo” iniziata nel...

Il voltagabbana

Nuova pubblicazione delle Edizioni Rapporti Sociali Estratti dalla Presentazione Un libro giusto nel momento giusto (…) L’80° anniversario della vittoria della Resistenza...

Palestina. Chi semina il vento dell’oppressione raccoglie la tempesta della Resistenza

Nella notte tra il 17 e il 18 marzo, con pesanti bombardamenti che hanno causato centinaia di vittime tra...

Aggiornamenti sulla disfatta della Nato in Ucraina

Sulla guerra in Ucraina si consuma la resa dei conti tra i gruppi imperialisti Usa e Ue Il mese scorso,...

Strage sul lavoro. Intervista a Monica Michielin, mamma di Mattia Battistetti

Mattia Battistetti, ventitré anni, è stato ucciso sul posto di lavoro nel 2021, schiacciato da un carico di quindici...

Strage sul lavoro. Intervista a Maruska Ambrosini, mamma di Mirko Serpelloni

Mirko Serpelloni, 27 anni, è stato ucciso sul posto di lavoro nel 2023; è caduto dal tetto di un...

Saluto della Direzione Nazionale del P.CARC al compagno Giuseppe Maj

Caro compagno, la Direzione Nazionale a nome di tutto il Partito dei CARC ti manda un caloroso saluto e un...

Rubriche