Qual è il ruolo della classe operaia nella società borghese?

In questo video rispondiamo alla domanda: qual è il ruolo della classe operaia nella società borghese?

https://www.youtube.com/watch?v=WNzIqh0azkU

La borghesia opprime e schiaccia anche altre classi, oltre alla classe operaia. Ma solo la classe operaia può assumere la direzione della lotta comune contro la borghesia imperialista e portarla alla vittoria definitiva. La classe operaia, a differenza di tutte le altre classi delle masse popolari, è coinvolta direttamente nella concorrenza tra le frazioni di capitale e subisce direttamente gli effetti delle leggi che fanno parte della natura del capitale. Per il ruolo che svolge nella stessa società capitalista, essa è la più cosciente e organizzata tra tutte le classi proletarie e popolari. Infine è la sola tra le classi oppresse che, per il ruolo che svolge nel sistema della produzione capitalista, arriva a concepire in massa un nuovo superiore sistema di produzione e un nuovo superiore ordinamento sociale: il comunismo. Questo è il solo ordinamento sociale che supera definitivamente il capitalismo. Esso infatti nasce dai presupposti creati dal capitalismo stesso, risolve le sue contraddizioni, permette lo sviluppo delle forze produttive togliendo ad esse il carattere distruttivo degli uomini e dell’ambiente che nel capitalismo in declino è diventato dominante, preserva e sviluppa gli avanzamenti che il capitalismo e la produzione mercantile hanno portato alla civiltà umana. La classe operaia può migliorare stabilmente e su grande scala la propria condizione nella società solo abolendo il sistema di produzione capitalista e più in generale la proprietà privata dei mezzi di produzione, instaurando rapporti di produzione pienamente corrispondenti al carattere collettivo già raggiunto dalle forze produttive, mettendo fine a ogni sfruttamento dell’uomo sull’uomo, a ogni divisione in classi e alla connessa divisione sociale tra lavoratori intellettuali e lavoratori manuali, tra dirigenti e diretti, tra uomini e donne, tra adulti e giovani, tra città e campagna, tra settori, regioni e paesi avanzati e settori, regioni e paesi arretrati, creando sentimenti, concezioni, comportamenti e istituzioni corrispondenti alla nuova società. Nella società moderna la classe operaia, quando lotta, assume un ruolo di catalizzatore delle lotte del resto delle masse popolari e, se segue una linea non corporativa ma di lotta contro la borghesia, ne assume facilmente la direzione.

Per approfondire invitiamo a leggere e studiare il capitolo 1.2 Le classe e la lotta di classe del Manifesto Programma del (n)PCI. Buona lettura!

image_pdfimage_print
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Commenti recenti

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

[Toscana] Rinnovo delle RSU nelle ASL: avanti per la difesa e il rilancio della Sanità!

La Federazione Toscana del P. Carc si complimenta con...

Mirare in alto, puntare al governo del paese. Ribellarsi è giusto. Ribellarsi ora!

Scarica il Pdf Aprile è stato ricco di mobilitazioni scioperi,...

[Sesto Fiorentino] Partecipiamo al corteo del 1 maggio!

Il 1 maggio 2025 alle ore 9:30 in Piazza...

25 aprile. Ma quale sobrietà? Resistenza e liberazione!

Altro che sobrietà e abbassare di tono le celebrazioni...
0
Cosa ne pensi? Lascia un commentox