Repubblica Pontificia: il legame tra la Chiesa e il mercato finanziario. Per chi non ci sono i soldi?

Diffondiamo l’articolo del Fatto Quotidiano di qualche giorno fa, dove mostra l’operazione salva crediti attuata da Veneto Banca a favore di Enti Religiosi e grandi imprenditori, a danno dei piccoli risparmiatori.

Spesso ci viene detto che “non ci sono i soldi”: non ci sono i soldi per le masse popolari, per creare posti di lavoro utili e dignitosi, per migliorare scuola e sanità, recuperare intere città dal degrado. Ma i soldi ci sono per le speculazioni, per rimpinguare le casse vaticane, per garantire i profitti sul mercato finanziario!

Per questo oggi gli operai e le masse popolari devono costituire Organizzazioni Operai e Popolari, che costruiscano un Governo d’Emergenza deciso a prendere i soldi dove ci sono: costringere le banche a finanziare le aziende in crisi, a sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro utili e dignitosi!

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/03/veneto-banca-i-milioni-bruciati-per-ricomprare-le-azioni-da-enti-religiosi-cattolica-assicurazioni-e-grafica-veneta/2793282/

image_pdfimage_print
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Commenti recenti

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

Il P.Carc al Forum internazionale antifascista di Mosca

Dal 21 al 25 aprile, a Mosca, si svolge...

Repressione aziendale. Organizzarsi per vincere! 

Il clima da caserma, l’assenza di diritti e la...

Se sono i lavoratori a rimetterci sempre, allora facciamola pagare ai padroni

I dazi sono qualcosa che rischieranno di pagare lavoratori...
0
Cosa ne pensi? Lascia un commentox