Ā
Lo scorso 10 dicembre ĆØ stato firmato lāaccordo tra Invitalia, partecipata al 100% dal Ministero dell’economia e delle finanze e la multinazionale ArcelorMittal che dal 2018 controlla il gruppo ILVA. Attraverso lāaccordo ha preso il via un percorso che porterĆ alla ricapitalizzazione di AM InvestCo, la societĆ controllata da Mittal che ha sottoscritto il contratto di affitto con obbligo di acquisto dei rami dāazienda ILVA. In caso di autorizzazione da parte dellāantitrust dellāunione Europea dunque, il primo investimento di 400 milioni di euro che attribuirĆ a Invitalia il controllo congiunto su AM InverstCO si concretizzerĆ entro il 31 gennaio 2021. Il secondo, fino a 680 milioni e previsto per il 2022, sarĆ subordinato invece allāeffettiva conclusione dellāacquisto da parte di AM InvestCo dei rami dāazienda ILVA, soggetta al soddisfacimento di alcune condizioni quali la modifica del piano ambientale esistente, che deve tenere conto delle modifiche del nuovo piano industriale; la revoca di tutti i sequestri penali riguardanti lo stabilimento di Taranto e lāassenza di misure restrittive nei confronti di AM InvestCo conseguenza dei procedimenti penali in cui ILVA ĆØ imputata. Questo comporterĆ per Invitalia una partecipazione del 60% in AM InvestCo, mentre ArcelorMittal, investendo solo fino a 70 milioni, manterrĆ una partecipazione del 40% e il controllo congiunto della societĆ .
Lāaccordo, paventato come il grande ritorno del pubblico nella siderurgia dopo 25 anni, prevede un articolato piano di investimenti ambientali e industriali e lāavvio del processo di decarbonizzazione dello stabilimento, con lāattivazione di un forno elettrico capace di produrre fino a 2,5 milioni di tonnellate lāanno. Il piano industriale inoltre contempla una serie di misure di sostegno pubblico, tra cui il finanziamento all’occupazione finanziato dal governo. A poche settimane dalla firma però, lāaccordo si ĆØ giĆ rivelato un colabrodo, tuttāaltro che finalizzato a conciliare lāinteresse delle masse popolari tarantine a vivere in un ambiente salubre con quello di mantenere livelli occupazionali necessari a garantire ad ogni adulto un lavoro utile e dignitoso.
Se da una parte lāaccordo prevede di mantenere invariato il livello occupazionale con 10 mila addetti, di cui 8200 impiegati a Taranto, dallāaltra ĆØ incerto il futuro dei circa 3000 operai ancora in cassa integrazione a seguito del passaggio da ILVA ad ArcelorMittal avvenuto nel 2018, per i quali sembra che lāammortizzatore sociale verrĆ prorogato fino al 2025 quando, secondo quanto previsto nel piano industriale gli impianti raggiungeranno 8 milioni di tonnellate di produzione.
Inoltre, le rassicurazioni dellāAd di Invitalia Domenico Arcuri (attualmente anche Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19), che ha garantito una significativa riduzione delle emissioni, sembra essere giĆ stato disatteso dal confronto dei dati Arpa secondo i quali nel 2020, nonostante la bassa produzione, si ĆØ verificato lāinnalzamento degli inquinanti nellāaria rispetto al 2019.
Ć evidente (come per Alitalia) che si tratta di nazionalizzazioni apparenti: il governo M5S-PD finge di ānazionalizzareā dando contributi finanziari reali ai gruppi imperialisti (questa ĆØ la linea praticata dal governo M5S-PD, con cui di fatto viene aggirato il divieto ufficiale imposto dallāUnione Europea ai contributi di Stato alle aziende nazionali).
Cassa Depositi e Prestiti o Invitalia comprano pacchetti azionari di unāazienda lasciata o fatta andare in malora garantendone la tenuta in Borsa (in questo modo ci guadagnano gli azionisti venditori e quelli che giocano in Borsa); poi āristrutturano lāaziendaā, cioĆØ riducono il personale e peggiorano le condizioni di lavoro, contrattuali e salariali, per rendere lāazienda appetibile (a pescecani della finanza, a multinazionali, ecc.) e infine rivendono sul mercato il proprio pacchetto azionario o al socio privato di Invitalia/Cassa Depositi e Prestiti o a nuovi capitalisti, che acquisteranno a prezzi di saldo unāazienda da spremere o da usare nel gioco dāazzardo della speculazione finanziaria o per altri fini (che nulla hanno a che fare con la produzione di quello che serve al paese per funzionare). A questo punto per i lavoratori rimasti ricomincia il calvario.
Lāaccordo tra Invitalia e la multinazionale, se da una parte nasconde dunque la finta nazionalizzazione dellāex ILVA, buona solo a scaricare sulle spalle della collettivitĆ i costi per ammodernamenti, sicurezza, bonifiche e consentire ad ArcelorMittal di fare profitti a costo zero, dallāaltra parte ĆØ anche manifestazione sia del timore di tensioni sociali che della necessitĆ della gestione pubblica del sistema produttivo nazionale e questo la pandemia lo ha mostrato su larga scala seppur limitatamente e in maniera contradditoria in tutti i settori, compreso quello siderurgico ed ĆØ dei passi che il governo ha mosso in questa direzione che la classe operaia deve approfittare, coordinandosi con il resto delle masse popolari:
-
organizzandosi allāinterno dell’azienda, al di lĆ delle sigle sindacali per confrontarsi su quale nazionalizzazione serve a Taranto e al paese, per individuare le misure necessarie senza attestarsi alle manovre del governo e dei padroni utili solo ad allungare la morte lenta dellāex ILVA;
-
spingendo il sindaco di Taranto Melucci, il presidente della regione Puglia Emiliano, entrambi contrari allāaccordo, ad adottare misure urgenti per la tutela dei livelli occupazioni e per la salvaguardia dellāambiente, fino ad imporre allo Stato lāattuazione delle misure necessarie per la cittĆ in forza della partecipazione maggioritaria in AM InvestCo;
-
mettendosi in contatto e coordinarsi con i lavoratori delle altre acciaierie cosƬ che la nazionalizzazione dellāex ILVA rappresenti la base di lancio per la nazionalizzazione di tutto il settore. Lo smantellamento del settore infatti, non ĆØ un problema dei singoli gruppi di operai sparsi per il paese ma, ĆØ una questione nazionale e deve diventare ambito di mobilitazione, confronto e coordinamento dei siderurgici di tutto il paese;
-
Legando la lotta degli operai siderurgici con tutte le organizzazioni a tutela della salute e dell’ambiente presenti sui territori.