Sullo sciopero generale nel Centro sud

Il 1° dicembre si è svolta la quinta e ultima giornata di sciopero generale proclamato da Cgil e Uil. A fermarsi sono state le regioni del Sud Italia: Campania, Calabria, Basilicata e Puglia. Cortei partecipatissimi ovunque, da Napoli, dove a chiudere il palco è stato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, a Bari, dove le conclusioni della mattinata sono state affidate a Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil.

Le adesioni allo sciopero anche al sud sono state alte. Nel settore metalmeccanico adesioni dell’80% in Stellantis a Pomigliano d’Arco, 95% alla Magneti Marelli di Caivano, 100% alla Schneider Electric di Casavatore. Percentuali altissime anche nelle altre province campane: nel cantiere Sirti di Sala Consilina, in provincia di Salerno, adesione del 95%, del 90% alla EasyTech di Fisciano. A Benevento adesione al 98% nello stabilimento della Ficomirrors, azienda del settore auto motive, del 96% alla Imeva e del 60% alla Leonardo. Ad Avellino 95% alla Cms e del 60% alla IIA, Industria Italiana Autobus. A Caserta, 95% di adesione alla TFA, ex Firema, e del 70% alla Snop. Adesioni che sfiorano il 100% anche nel settore agroalimentare come nello stabilimento La Doria di Fisciano e alle Sinergie Molitorie, in provincia di Salerno. Adesione al 95% nello stabilimento Rummo di Benevento e del 90% alla Idav Dolciaria di Striano, ancora in provincia di Napoli. Sciopero riuscito anche nel settore dello spettacolo. A Napoli annullati gli spettacoli previsti al Teatro San Ferdinando, al Teatro Mercadante e al Ridotto del Mercadante, dove le maestranze hanno aderito alla mobilitazione di Cgil e Uil. Di seguito le interviste che abbiamo realizzato in piazza a Napoli.

https://www.youtube.com/playlist?list=PLOUDl5SzuuwE6cJ30SGejC_DDaVUChYxa

Con la cinque giorni di sciopero generale indetta da Cgil e Uil e la combinazione che queste date hanno avuto con tutto il resto delle grandi mobilitazioni in corso nel nostro paese (da quelle a sostegno della Palestina e dagli scioperi indetti dai sindacati di base, a quelle contro la guerra e la presenza della Nato sul nostro territorio), i risultati di tutto questo sommovimento hanno superato anche le aspettative degli stessi promotori.

L’aspetto ancora più importante è che questi scioperi e mobilitazioni agitando la necessità di indirizzare il paese sulla via dell’attuazione della Costituzione, di una manovra finanziaria non lacrime e sangue per i lavoratori e la maggioranza della popolazione, di un paese schierato a sostegno della resistenza palestinese e contro i guerrafondai Nato, Ue e sionisti, pongono al di là delle intenzioni dei suoi stessi promotori la necessità di dare gambe e sbocco politico a queste aspirazioni. Chi ha scioperato e soprattutto chi è sceso in piazza con l’idea di dare questa nuova agenda politica al paese sa che i tentativi di convincere il governo Meloni a percorrere quella strada sono e saranno vani. Il governo Meloni va cacciato!

Per questo un passo che tanti lavoratori hanno indicato è quello di andare avanti con lo sciopero, diritto per giunta messo sotto attacco dal governo. Ma quale sciopero? Uno sciopero che blocchi veramente il paese, che coinvolga tutti i sindacati confederali e di base e chiami a raccolta in piazza tutte le migliori forze organizzate del paese. Questa aspirazione per tanti può sembrare un sogno, ma chi avrebbe detto fino a un anno e mezzo fa che la Cgil avrebbe fatto quello che solo negli ultimi due mesi ha messo in campo? Chi avrebbe pensato che a uno sciopero come quello fatto a novembre avrebbe partecipato anche la Uil? Chi avrebbe pensato che nella stessa giornata in cui è Cgil e Uil hanno proclamato sciopero generale anche i sindacati di base e di classe avrebbero indetto scioperi di settore e iniziative di lotta? La verità è che ogni singola mobilitazione e azione pone le condizioni per il passo successivo.

E allora cosa può fare un singolo o un gruppo di lavoratori per procedere sin da subito su quella strada? Innanzitutto mettere insieme, da subito e in tutte le aziende possibili, gruppi di lavoro, comitati unitari e intersindacali, autoconvocati, per promuovere un altro sciopero generale. Non c’è luogo del paese dove la classe operaia e il resto dei lavoratori non siano in subbuglio e non siano già oggettivamente in sinergia con tutto il resto delle mobilitazioni in corso. Bisogna fare questo sempre di più e sempre meglio per cui serve l’azione cosciente e organizzata della parte migliore dei lavoratori. È ora di passare dalla difesa all’attacco. Si può fare!

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

Coordinare e sviluppare il movimento di solidarietà con la resistenza e il popolo palestinese

Coordinare e organizzare il movimento di lotta delle masse...

È nato il Coordinamento nazionale No Nato

Per dare un’idea dell’estensione della partecipazione all’assemblea riportiamo i...

Ogni zona rossa sia zona riscossa!

Con la scusa di gestire l’ordine pubblico in occasione...

Avanguardia

Il marasma provocato dalla crisi generale sta rapidamente portando...