Venerdì 20 ottobre i sindacati di base Si Cobas, Cub, Sgb, Usi-Cit e Adl Cobas hanno proclamato lo sciopero generale contro la guerra della Nato, l’economia di guerra in cui il governo Meloni ha trascinato il paese e l’attacco alle condizioni di vita e di lavoro delle masse popolari. Sabato 21 ottobre si sono tenute manifestazioni a Ghedi, a Pisa e a Palermo per bloccare la militarizzazione dei territori, per impedire l’ampliamento delle basi e per vigilare e controllare ciò che accade dentro le basi. Lo stesso giorno in tantissime piazze d’Italia sono scesi in piazza in decine di migliaia per ribadire il sostegno fermo al popolo palestinese e la lotta contro gli imperialisti sionisti, americani e nostrani.

YouTube player

Dalle piazze abbiamo raccolto varie testimonianze, abbiamo parlato con la base ad esempio dei sindacati presenti e quello che emerge è che gli iscritti dei sindacati di base e dei sindacati confederali vedono bene il legame che c’è tra la lotta per il lavoro, per una vita dignitosa e la lotta contro la sottomissione alla Nato e alle sue guerre. Vedono il ruolo che devono avere i lavoratori e che possono avere i sindacati nella creazione di un fronte compatto contro il governo Meloni e gli imperialisti Usa-Nato. Ogni singola vertenza oggi per avere uno sbocco concreto deve legarsi alla più generale lotta contro gli imperialisti USA-NATO e la sottomissione del nostro paese alle loro imposizioni, che rendono la vita sempre più difficile a larga parte della popolazione italiana.

YouTube player

Va detto che allo sciopero del 20 non hanno aderito i sindacati confederali e non tutti i sindacati di base. Eppure lo sbocco politico unitario di tutte le rivendicazioni in atto nel paese si riassume nel cacciare il governo Meloni, sbarrare la strada a tutti i partiti che attuano l’agenda Draghi, da Fdi al Pd, e dotare il paese di un governo che faccia gli interessi dei lavoratori e delle masse popolari.

L’unità va costruita! Ogni lavoratore e sindacalista che vuole prodigarsi su questa strada possono innanzitutto occuparsi di allargare la chiamata e l’adesione a ogni data futura, ogni appuntamento e ogni manifestazione! Un esempio? Facciamo delle mobilitazioni del 4 novembre contro la militarizzazione del paese, date per iniziare a costruire concretamente questa unità, per scendere uniti in piazza al di là delle differenze di sigla sindacale. E facciamo lo stesso per il prossimo sciopero del comparto pubblico proclamato da Usb per il 17 novembre e delle date che verranno definite per ulteriori scioperi e manifestazioni, presidi, banchetti occasioni di lotta e coordinamento.

Ciascun lavoratore può discutere di queste mobilitazioni sul tuo posto di lavoro, con i colleghi, con il delegato sindacale; organizzare la partecipazione a queste e alle prossime giornate di sciopero. È possibile scioperare e partecipare a qualunque manifestazione anche se non siete iscritti al sindacato che ha indetto quello sciopero!

YouTube player
Qui un video con alcuni elementi utili per proclamare sciopero sul proprio posto di lavoro

Questo è il modo per costruire dal basso quel fronte unito e compatto che può cacciare il governo Meloni e imporre un governo che faccia gli interessi delle masse popolari, che applichi la Costituzione a partire dall’articolo 11 (l’Italia ripudia la guerra!).

La resistenza palestinese ha mostrato a tutte le masse popolari come un esercito compatto, unito su un obiettivo e una linea possa sconfiggere eserciti e intelligence tra i migliori al mondo! Non sono padroni e istituzioni ad essere forti, siamo noi che dobbiamo fa valere la nostra forza!

Print Friendly, PDF & Email