[Toscana] Iniziative per la Settimana Rossa

In occasione della Settimana Rossa del 25 aprile – 1 maggio (per cui abbiamo lanciato un appello lo scorso 8 aprile) la Federazione Toscana del P.CARC invita tutti a partecipare alle iniziative che segnaliamo di seguito e a quelle che le Sezioni terranno nei prossimi giorni.

Avanti uniti!

Per la pace. Cioè per sottrarre il nostro paese dal giogo della NATO e della UE.

Per il pane. Cioè per assicurare a ogni adulto un lavoro utile e dignitoso.

Per la libertà. Cioè per rompere il sistema politico delle Larghe Intese e per il protagonismo delle masse popolari organizzate.

***

La guerra “prima” – Le radici del conflitto in Ucraina (21 aprile, 18:00 | Casa del Popolo Le Panche “Il Campino” – Firenze)

Ne parliamo con Olga Ignatieva, scrittrice e sopravvissuta alla strage di Odessa del 2 maggio 2014, quando Pravyj Sektor e altre milizie parafasciste assaltarono la Casa dei Sindacati provocando (ufficialmente) 48 vittime.

Presentazione del “Manuale di Autodifesa Legale” (22 aprile, 15:30 | Parco Pertini, Viale Giotto – Arezzo)

La resistenza e la lotta alla repressione costituiscono aspetti centrali della lotta rivoluzionaria.

Il Partito deve promuovere al suo interno e tra gli elementi avanzati delle masse popolari un’attenta e articolata opera di formazione su questo terreno per sviluppare un efficace lavoro di accumulazione di forze rivoluzionarie.

Questo opuscolo è utile per i giovani compagni che si trovano alle prime esperienze con la repressione, ma anche per quelli che hanno decenni di militanza alle spalle: alcune recenti esperienze vissute da compagni giovani e meno giovani dimostrano infatti che la formazione deve essere continua e che tutti abbiamo lacune da colmare, anche in questo campo.

Tre secoli di storia della classe operaia di Sesto Fiorentino (29 aprile, 18:00 | Unione Operaia di Colonnata – Sesto Fiorentino, Firenze)

Dalla fondazione della Ginori alle Società di Mutuo Soccorso e il Comune socialista, l’avvento del fascismo e la Resistenza, la difesa delle fabbriche dalle serrate degli anni ’50 ai giorni nostri. In collaborazione con Associazione Resistenza e Studio Labriola.

0 0 voti
Article Rating

Lascia un commento

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Commenti recenti

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

Volantino in diffusione il 15 marzo in Piazza Barberini a Roma – Contro il riarmo europeo

Scarica il Pdf Altro che riarmo europeo...Serve una nuova liberazione Per...

Censura telecomandata. Sulla Picierno, Giletti e il giornalista russo Solovyev

Siamo alle solite. La democraticissima vicepresidente del democraticissimo parlamento...

[Emilia-Romagna] I giovani e la devastazione ambientale: lottare per il futuro, costruire oggi la nuova società

Intervento della compagna Elisa Lelli all’Assemblea Nazionale Giovani del...
0
Cosa ne pensi? Lascia un commentox