[Toscana] Seminari sulla storia dell’URSS della Scuola di base Makarenko

Il 30 dicembre di quest’anno cadrà il centenario della fondazione dell’Unione Sovietica (30 dicembre 1922), il centenario di un’esperienza gloriosa, nella quale – per la prima volta – milioni di proletari guidati dal Partito Comunista Bolscevico spezzarono le catene dell’oppressione e dell’abbrutimento nel quale la borghesia e il clero li relegavano e dimostrarono che un altro mondo, un mondo socialista, era possibile e necessario.

A 100 anni dalla costituzione dell’URSS, quella soluzione conquistata dagli operai e dalle masse popolari russe è la stessa che devono conquistare la classe operaia e le masse popolari dei paesi imperialisti oggi, a partire dal nostro paese.

Pensiamo sia importante studiare quell’esperienza e ricavarne degli insegnamenti per l’azione che ognuno di noi svolge nel proprio “posto di combattimento”, nel contesto sociale in cui è inserito.

Per questo la Scuola di base Anton Makarenko del Partito dei CARC ha organizzato un ciclo di 4 seminari sulla storia dell’URSS, che si terranno a Firenze, Siena e Pisa da novembre fino al prossimo febbraio.

Il progetto della Scuola di Base (che rientra nel lavoro del Centro di Formazione del Partito dei CARC) consiste nel fare formazione tra i giovani (e non solo) delle masse popolari rispetto a materie fondamentali (tra cui la conoscenza della storia e la lingua italiana) al fine di far loro assumere il ruolo di protagonisti nella direzione della società e di loro stessi. La Scuola si occupa anche di condurre corsi in cui trattiamo del bilancio e delle prospettive del movimento comunista italiano e internazionale e dell’analisi della situazione corrente alla luce della concezione comunista del mondo, in ambito filosofico, economico e politico.

Perché la società nella quale viviamo oggi vede il sistema dell’istruzione pubblica ridotto a un colabrodo, un ambito di speculazione nel quale la classe dominante fa di tutto per intossicare le menti delle masse popolari (basti vedere la circolare anticomunista del neo-ministro dell’Istruzione Valditara…), per impedire loro di imparare a pensare e di sviluppare una visione scientifica e integrale della società che sia in grado di trasformarla.

Contro questa logica delle cose, contro l’oppressione delle masse popolari, la Scuola di Base Makarenko si riappropria della tradizione del primo movimento comunista e offre formazione di classe a compagni e proletari. Queste sotto le date dei seminari:

– Firenze: 19 novembre, 17 dicembre, 14 gennaio, 11 febbraio;

– Pisa: 27 novembre, 17 dicembre, 14 gennaio, 11 febbraio;

– Siena: 19 novembre, 11 dicembre, 15 gennaio, 19 febbraio.

Festeggiamo il Centenario della nascita dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche!

Sostieni la Sciola di base e il Centro di Formazione del Partito!

Articoli simili
Correlati