È senza soluzione di continuità la barbarie che i comitati d’affari, le multinazionali ed i loro sgherri perpetuano da un capo all’altro del mondo per depredare ricchezze e risorse naturali. Dallo sfruttamento delle piantagioni fino al ricatto del debito, passando per l’estrazione delle miniere, in ogni campo si esprime la sanguinaria sete di profitto della borghesia imperialista, soprattutto nei paesi oppressi dove come avvoltoi saccheggiano e lasciano il deserto.
Uno spaccato, quello haitiano, che ricalca il filorosso della storia di tutti i paesi oppressi: lavoro in regime di semi-schiavitù (con recupero dei rapporti di produzione feudali, nell’articolo qui sotto le cosiddette corvée, che riporta alla memoria i vassalli del Medioevo), lavoro minorile, assistenza sanitaria azzerata, baracche in lamiera o legno come abitazioni, signorotti della guerra che spadroneggiano qui e là ma comunque sotto il controllo vigile di qualche capitalista.
Queste sono le reali condizioni di vita che la Comunità internazionale con le sue istituzioni, i suoi eserciti e le sue false promesse promuove nei paesi in cui porta “la civiltà” o la “democrazia”: governi fantoccio, agenzie e comitati d’affari in combutta con borghesia nazionale al soldo di quella straniera. Questi sono gli scenari che oggi vediamo in Honduras, Pakistan, India, Bangladesh e nei paesi centrafricani.
Una situazione che si è ulteriormente aggravata con l’esaurimento della prima ondata della rivoluzione proletaria (1917-1976) quando alcuni di questi paesi avevano trovato riscossa, indipendenza, sovranità e dignità: dai paesi che hanno seguito la strada del socialismo come Vietnam, Cuba, Laos etc a quelli che hanno cercato di liberarsi dall’imperialismo come Algeria, Egitto, Siria, Iran etc. A tal proposito, per ulteriori approfondimenti riteniamo utile lo studio e l’approfondimento de Il capitale, libro I, capitolo 25 in cui Marx tratta della colonizzazione attuata dai paesi europei e dagli USA nelle forme e misure in cui essa si era sviluppata fino alla seconda metà del XIX secolo.
A seguire rilanciamo la traduzione italiana dell’articolo collettivo Invade Haiti, Wall Street Urged. The U.S. Obliged., pubblicato sul New York Times il 20.05.2022. Si tratta di un articolo interessante perché ricostruisce la storia della dominazione di Haiti da parte di due paesi prima colonialisti e poi imperialisti – Francia e USA – che hanno imposto a questo paese latinoamericano la condizione neocoloniale attraverso il ricatto del debito, il lavoro servile ai fini della valorizzazione dei capitali delle grandi multinazionali agricole e finanziarie europee, l’installazione di governi fantoccio, la repressione aperta e dispiegata verso ogni forma di ribellione e l’eliminazione dei diritti e delle libertà costituzionali conquistati dopo l’indipendenza.
Invitiamo alla lettura dell’articolo che segue affermando che l’aiuto maggiore che noi comunisti italiani possiamo e dobbiamo dare alle masse popolari e alle popolazioni oppresse di tutto il mondo è far avanzare la rivoluzione socialista nel nostro paese e contribuire alla rinascita del movimento comunista cosciente e organizzato nel mondo.
Viva la riscossa popolare delle masse popolari di tutto il mondo!
Viva la rinascita del movimento comunista cosciente e organizzato!
***
Invadere Haiti: Wall Street chiede, gli Stati Uniti sono costretti ad accettare.
di Selam Gebrekidan, Matt Apuzzo, Catherine Porter, Constant Méheut
Fonte: https://www.nytimes.com/2022/05/20/world/haiti-wall-street-us-banks.html
Pubblicato il 20 maggio 2022, aggiornato il 26 maggio 2022
Il riscatto
La lunga occupazione di Haiti è iniziata con un rullo di tamburo da parte della banca che è diventata Citigroup, come dimostrano decenni di corrispondenza diplomatica e altri documenti
Nelle ore sonnolente di un pomeriggio di dicembre, otto marines americani entrarono nella sede della banca nazionale di Haiti e ne uscirono con 500.000 dollari in oro, imballati in casse di legno.
Portarono il bottino su un carro fino alla riva, passando davanti a soldati americani in abiti civili che facevano la guardia lungo il percorso. Una volta in acqua, caricarono le casse e si diressero verso una cannoniera in attesa.
L’oro era nel caveau di una banca di Wall Street nel giro di pochi giorni.
L’operazione ebbe luogo nel 1914 e anticipò l’invasione su larga scala di Haiti. Le forze americane presero il controllo del Paese l’estate successiva e lo governarono con la forza bruta per 19 anni, una delle più lunghe occupazioni militari della storia americana. Anche dopo la partenza dei soldati, nel 1934, Haiti rimase sotto il controllo dei funzionari finanziari americani, che tirarono i cordoni della borsa del Paese per altri 13 anni.
Invadere Haiti era necessario, dicevano gli Stati Uniti. Il Paese era così povero e instabile, si spiegava, che se non fossero stati gli Stati Uniti ad occuparlo, lo avrebbe fatto qualche altra potenza, per giunta nel cortile di casa dell’America. Il Segretario di Stato Robert Lansing dipinse l’occupazione come una missione civilizzatrice per porre fine all’“anarchia, alla barbarie e all’oppressione” di Haiti convinto che, come scrisse una volta, “la razza africana è priva di qualsiasi capacità di organizzazione politica”.
Ma decenni di corrispondenza diplomatica, rapporti finanziari e documenti d’archivio esaminati dal New York Times dimostrano che, dietro le spiegazioni pubbliche, c’era anche un’altra mano che spingeva gli Stati Uniti a intervenire e a prendere il controllo di Haiti per le ricchezze che prometteva: Wall Street, in particolare la banca che poi divenne Citigroup.
Sotto le forti pressioni della National City Bank, il predecessore di Citigroup, gli americani hanno messo da parte i francesi e sono diventati la potenza dominante di Haiti per i decenni a venire. Gli Stati Uniti sciolsero il parlamento haitiano sotto la minaccia delle armi, uccisero migliaia di persone, controllarono le finanze per più di 30 anni, spedirono gran parte dei guadagni ai banchieri di New York e si lasciarono alle spalle un Paese così povero che i contadini che contribuivano a generare i profitti spesso vivevano con una dieta “vicina al livello di fame”, come rilevarono i funzionari delle Nazioni Unite nel 1949, poco dopo che gli americani avevano lasciato le redini.
”Ho contribuito a rendere Haiti e Cuba un posto decente per i ragazzi della National City Bank per raccogliere le entrate”, scrisse nel 1935 il Maggiore Generale Smedley Butler, dirigente delle forze armate americane ad Haiti, descrivendosi come uno “che raccoglie il pizzo per il capitalismo”.
Per più di un secolo Haiti è stata etichettata come un disastro, un caso disperato, un luogo così indigente, indebitato, privo di risorse e senza legge da dover essere costantemente salvato. L’assassinio del presidente nella sua camera da letto, i rapimenti nella capitale, le ondate di migranti haitiani che si dirigono verso gli Stati Uniti: tutto indica un Paese in un vortice di disperazione apparentemente senza fine che le grandi potenze mondiali, con truppe o montagne di aiuti, non sono riuscite a risolvere.
Ma i documenti e i registri finanziari esaminati dal Times ad Haiti, negli Stati Uniti e in Francia mostrano quanto la miseria di Haiti sia stata causata dal mondo esterno e quanto spesso l’intervento sia stato dipinto come una mano d’aiuto.
Quando le forze americane arrivarono nell’estate del 1915, Haiti aveva già trascorso più di mezzo secolo a consegnare grosse fette dei suoi magri guadagni alla Francia. Sebbene gli haitiani avessero rovesciato i loro schiavisti francesi, sconfitto le forze napoleoniche e dichiarato la loro indipendenza nel 1804, le navi da guerra francesi tornarono ad Haiti decenni dopo, richiedendo somme di denaro sbalorditive sotto minaccia di guerra.
Haiti è diventato il primo e unico Paese in cui i discendenti delle persone ridotte in schiavitù hanno pagato per generazioni le famiglie dei loro ex padroni, il che ha ostacolato la sua capacità di costruire una nazione quasi dalla nascita. Poi sono arrivati i banchieri francesi, che hanno fatto penzolare i prestiti davanti a un paese impoverito da decenni di pagamenti alla Francia. Si accaparrarono così tanto in commissioni, interessi e spese che, in alcuni anni, i profitti dei loro azionisti francesi furono superiori al bilancio del governo haitiano per i lavori pubblici dell’intero paese.
Poi sono arrivati gli americani, che a volte hanno dipinto il loro intervento come un modo per difendere la ”sovranità” di Haiti. Proprio come per generazioni di banchieri parigini, Haiti si rivelò redditizia per Wall Street. Nella documentazione presentata alla Commissione finanziaria del Senato nel 1932, la National City Bank dichiarò di aver ottenuto uno dei suoi maggiori margini di guadagno negli anni Venti da un debito che controllava ad Haiti.
Poco di quella storia fa parte del profilo pubblico di Citigroup oggi. Haiti è a malapena menzionata nella sua cronologia ufficiale. La società ha rifiutato di fornire l’accesso ai suoi archivi e ha dichiarato di non essere in grado di trovare alcuna informazione su alcuni dei suoi maggiori prestiti ad Haiti.
Ma secondo quasi due dozzine di rapporti annuali pubblicati da funzionari americani ed esaminati dal Times, un quarto delle entrate totali di Haiti è stato destinato al pagamento dei debiti controllati dalla National City Bank e dalla sua affiliata nel corso di un decennio, quasi cinque volte l’importo speso per le scuole gestite dal governo ad Haiti in quel periodo. In alcuni anni, i funzionari americani che controllavano le finanze di Haiti hanno speso più soldi per i loro stipendi e le loro spese che per la sanità pubblica dell’intera nazione, che contava circa due milioni di persone.
Nel 1932 Georges Léger, un avvocato haitiano, dichiarò ai senatori americani: “Abbiamo subito un dominio assoluto” da parte degli Stati Uniti, spiegando quanto gli haitiani fossero profondamente contrari al controllo finanziario e politico del loro Paese “solo per soddisfare un gruppo di banchieri di New York”.
All’inizio, molti legislatori americani non volevano avere nulla a che fare con Haiti e ignoravano categoricamente la sua indipendenza. Sebbene gli haitiani avessero combattuto a fianco degli americani durante la Guerra rivoluzionaria, gli Stati Uniti si rifiutarono di riconoscere Haiti per quasi sei decenni, temendo che potesse ispirare gli schiavi a sollevarsi e rovesciare i loro padroni nel Sud americano.
Tuttavia, verso la fine del XX secolo, con l’espansione della presenza americana nell’emisfero, gli americani videro un imperativo e un’opportunità. Volevano smussare l’influenza europea nella regione, in particolare quella tedesca, ma riconobbero anche ciò che i francesi avevano sempre saputo: c’erano molti soldi da guadagnare.
Gli storici discutono ancora sull’eredità dell’invasione americana e su come essa abbia plasmato, o continui a plasmare, Haiti di oggi. Alcuni attribuiscono all’occupazione il merito di aver imposto l’ordine ad Haiti in un periodo di violenze e colpi di Stato, mentre altri osservano che gli americani hanno schiacciato il dissenso, sparato ai manifestanti civili, commesso esecuzioni extragiudiziali e applicato la legge marziale per lunghi periodi di tempo.
Alcuni storici citano i vantaggi tangibili, come ospedali, 800 miglia di strade e un servizio civile più efficiente, ma sottolineano anche l’uso americano del lavoro forzato, con i soldati che legavano i civili alle corde, facendoli lavorare senza retribuzione e sparando a chi cercava di fuggire.
Altri ancora sostengono che l’accaparramento di terre da parte degli Stati Uniti ad Haiti abbia dato il via a una delle crisi più ingestibili che oggi assillano l’emisfero: la vasta migrazione di haitiani verso i paesi della regione.
Gli esperti delle Nazioni Unite che visitarono il paese alla fine degli anni ’40, poco dopo la fine del controllo finanziario americano, trovarono una nazione impoverita e in ritardo “ancora più marcato rispetto ad altri Paesi e territori della regione”. La maggior parte delle città non aveva luci, sistemi fognari o strade asfaltate. Solo un bambino su sei frequentava la scuola.
I funzionari finanziari americani si erano talmente concentrati sul pagamento dei prestiti di Haiti – compresi quelli che gli Stati Uniti avevano imposto al paese nonostante le forti obiezioni – che una commissione nominata dal presidente Herbert Hoover per indagare sull’occupazione mise in dubbio “la saggezza di questo percorso”.
“Sarebbe stato meglio”, si leggeva nel rapporto del 1930, mantenere “più denaro nel Paese, dove l’esperienza ha dimostrato che ce n’era un gran bisogno”.
A più di un secolo dallo sbarco delle forze americane, gli Stati Uniti rimangono un elemento costante della politica haitiana. Washington ha sostenuto i presidenti che si sono succeduti, in alcuni momenti anche i Duvalier, i dittatori padre e figlio che hanno governato per quasi tre decenni dopo l’occupazione. Anche Jovenel Moïse, il presidente assassinato nella sua camera da letto lo scorso luglio, ha goduto del sostegno pubblico di due presidenti americani nonostante le prove sempre più evidenti degli abusi del suo governo, facendo infuriare gli oppositori del suo governo autocratico.
Quando l’anno scorso Daniel Foote, diplomatico americano di alto livello ad Haiti, si è licenziato, ha richiamato l’attenzione sui maltrattamenti americani ai danni dei rifugiati haitiani. Ma ha anche avanzato un argomento che non ha ricevuto la stessa attenzione: l’ingerenza straniera ha portato a conseguenze disastrose ad Haiti.
“Ciò che i nostri amici haitiani vogliono e di cui hanno bisogno è l’opportunità di tracciare il proprio corso, senza l’intermediazione internazionale”, ha scritto il signor Foote.
”Dannoso per gli interessi americani”
“Andiamo ai piani alti” [riferendosi alla Presidenza degli USA], si appellava Robert Y. Hayne della Carolina del Sud ai suoi colleghi legislatori americani nel 1826: l’indipendenza di Haiti era un argomento che “la pace e la sicurezza di gran parte della nostra Unione ci proibisce persino di discutere”.
Per decenni, i piantatori del Sud si sono preoccupati di Haiti, la prima nazione del mondo moderno a emergere da una rivolta di schiavi e Hayne era un emissario naturale dei loro timori: un convinto difensore della schiavitù nato in una piantagione di riso e che a un certo punto aveva ridotto in schiavitù 140 persone.
Era il procuratore generale dello Stato durante la fallita insurrezione degli schiavi guidata da Denmark Vesey, un uomo libero proveniente dalle Indie Occidentali, e come alcuni dei suoi contemporanei, Hayne riteneva che riconoscere Haiti – o anche solo discutere la schiavitù – avrebbe “messo in pericolo i nostri interessi più cari”.
“La nostra politica nei confronti di Haiti è chiara”, ha detto nel suo discorso al Congresso. “Non possiamo mai riconoscere la sua indipendenza”.
Solo durante la Guerra Civile, dopo che gli Stati del Sud avevano lasciato l’Unione, il Presidente Abraham Lincoln riconobbe Haiti. La considerò, insieme alla Liberia, una destinazione praticabile per i liberati americani e ne inviò alcune centinaia per creare un insediamento.
Nei primi anni del XX secolo, Haiti si trovava al centro di molteplici interessi americani. Si trovava di fronte al Mar dei Caraibi e al Canale di Panama, allora era in costruzione. Gli Stati Uniti avevano preso il controllo di Porto Rico e il denaro americano era affluito nelle piantagioni di zucchero di Cuba. Le tasse di importazione e di esportazione nella Repubblica Dominicana, che condivide un’isola [La Hispaniola] con Haiti, erano sotto il controllo americano.
I francesi esercitavano ancora il loro potere ad Haiti, ma nel 1910 gli Stati Uniti videro un’opportunità per farsi strada: il rimpasto della banca nazionale haitiana.
La banca era nazionale solo di nome. Controllata dal suo consiglio di amministrazione a Parigi, era stata creata nel 1880 dalla banca francese Crédit Industriel et Commercial per garantire profitti da capogiro ai suoi investitori e azionisti francesi. Controllava la tesoreria di Haiti – il governo haitiano non poteva nemmeno depositare o spendere denaro senza pagare commissioni alla banca – ma le autorità haitiane alla fine accusarono la banca nazionale di frode, incarcerando alcuni dei suoi dipendenti.
Mentre la sfiducia degli haitiani nei confronti della banca nazionale si aggravava, gli investitori francesi e tedeschi si affannavano a rifondarla sotto una nuova proprietà europea. Gli Stati Uniti gridarono allo scandalo: il Dipartimento di Stato definì la proposta una minaccia non solo per gli Stati Uniti, ma anche per il benessere e l’indipendenza del popolo haitiano.
Un alto funzionario del Dipartimento di Stato si è scagliato contro l’accordo del 1910 definendolo “così dannoso per gli interessi americani, così sprezzante per la sovranità di Haiti” che non poteva essere permesso.
Il Segretario di Stato Philander Knox invitò a Washington alcune banche di Wall Street e le incoraggiò a investire nella banca nazionale di Haiti. Quattro banche americane, tra cui la National City Bank di New York, acquistarono una parte significativa delle azioni della banca. Un’altra fetta andò a una banca tedesca. Ma la fetta più grande rimase a Parigi.
Nessun haitiano deteneva una quota di controllo. La Banca Nazionale della Repubblica di Haiti era, ancora una volta, gestita da stranieri.
“È stata la prima volta nella storia delle nostre relazioni con gli Stati Uniti che sono intervenuti così apertamente nei nostri affari”, ha scritto Jean Coradin, storico haitiano ed ex ambasciatore alle Nazioni Unite.
Subito dopo la sua creazione, la nuova banca nazionale ha fatto quello che aveva fatto il suo predecessore: addebitare al governo ogni deposito e spesa, generando al contempo grandi profitti per i suoi azionisti all’estero. Ha anche emesso un prestito al governo haitiano. Al netto delle commissioni e dei profitti, Haiti ricevette circa 9 milioni di dollari, ma dovette comunque pagare l’intero valore nominale di quasi 12,3 milioni di dollari.
Gli haitiani cominciarono a chiedersi quali politici fossero stati pagati per ottenere un accordo così negativo e la banca divenne così potente che un presidente haitiano si chiese pubblicamente se il suo Paese avesse ceduto l’indipendenza.
Gli azionisti francesi temevano a ragione il crescente controllo americano. L’investimento degli Stati Uniti nella banca nazionale fu l’inizio della campagna americana per estromettere i francesi da Haiti, con un uomo in particolare che la incoraggiava.
Rivendicare l’oro
Roger Leslie Farnham era un ex giornalista diventato lobbista quando la National City Bank lo ha reclutato nel 1911.
Il suo mandato era di spingere gli interessi della banca all’estero e Haiti fu una delle sue prime tappe. Attraversò il paese su cavalli da sella importati dal Wyoming e, lungo il percorso, divenne la fonte più attendibile del governo americano su Haiti. Farnham, già noto a Washington per le sue macchinazioni per convincere il Congresso a scegliere Panama per il canale, era un frequentatore abituale del Dipartimento di Stato ed era vicino a William Jennings Bryan, segretario di Stato sotto il presidente Woodrow Wilson.
Bryan non sapeva molto della nazione caraibica. Così, nel 1912, invitò John H. Allen, un direttore della banca nazionale di Haiti che divenne vicepresidente della National City Bank, a ”raccontare tutto quello che c’è da sapere su Haiti”.
Secondo il resoconto di Allen, Bryan rimase sorpreso da ciò che aveva sentito. “Santo cielo, pensa un po’! I negri che parlano francese”, ha detto Allen al Segretario di Stato.
Sebbene Bryan avesse espresso ostilità nei confronti di Wall Street durante le campagne politiche, dichiarando “non crocifiggerete l’umanità su una croce d’oro”, si fidò dei consigli di Farnham. I due uomini si incontrarono a Washington, si scambiarono telegrammi e si scrissero lettere confidenziali. Alla fine divennero così amici che Bryan chiese l’approvazione di Farnham per le nuove assunzioni nel governo.
Farnham sfruttò questa relazione per sollecitare un’invasione di Haiti per garantire gli interessi commerciali americani e attirò l’attenzione di Washington sollevando lo spettro di un’acquisizione tedesca. In quel periodo, la National City Bank stava espandendo la sua presenza nel paese e Wall Street iniziò a esercitare la sua influenza sui dirigenti haitiani trattenendo il denaro che controllava presso la banca nazionale.
Nei mesi successivi, il Dipartimento di Stato adottò quello che i diplomatici chiamarono il “Piano Farnham”, che prevedeva l’acquisizione da parte americana delle imposte sulle importazioni e sulle esportazioni di Haiti, una fonte vitale di reddito per il paese.
Sebbene gli americani fossero ancora azionisti di minoranza della banca nazionale, Farnham disse in seguito al Congresso che la Francia alla fine era troppo presa dalla Prima Guerra Mondiale per gestirla, quindi “la gestione attiva è stata affidata a New York”. Il Dipartimento di Stato elaborò una convenzione basata sul piano di Farnham e lo inviò a contribuire alla sua realizzazione. I legislatori haitiani hanno attaccato il loro ministro degli Affari esteri per l’accordo. Lo accusarono di “tentare di vendere il paese agli Stati Uniti” e cercarono persino di sferrare la loro furia con “colpi duri”, costringendolo a fuggire dall’Assemblea Nazionale ”in mezzo alla più selvaggia eccitazione”, secondo un telegramma del Dipartimento di Stato.
La banca nazionale li ha puniti per la loro sfida: il governo di Haiti, già in preda a turbolenze politiche ed economiche, divenne ancora più instabile. Il Paese cambiò presidente cinque volte in tre anni durante colpi di Stato successivi, alcuni dei quali finanziati da mercanti tedeschi che commerciavano a Port-au-Prince, come dissero all’epoca funzionari americani.
Poi, nel dicembre 1914, il Dipartimento di Stato intervenne con più forza. Bryan autorizzò l’operazione della Marina che sequestrò 500.000 dollari in oro dopo una consultazione all’ultimo minuto con Farnham.
Il governo haitiano si indignò, definendo l’operazione uno sfacciato furto di fondi della banca centrale e una ”flagrante invasione della sovranità” di una nazione indipendente. Ma gli Stati Uniti si sono scrollati di dosso la denuncia, sostenendo di aver preso l’oro per proteggere ”gli interessi americani che erano gravemente minacciati”.
Gli storici notano che i politici e i finanzieri americani non erano sempre in sintonia. “Il rapporto tra Wall Street e Washington era complicato”, ha detto Peter James Hudson, professore associato di storia e studi afroamericani dell’UCLA, autore di un resoconto delle azioni di Wall Street nei Caraibi. “C’è molta collusione, ma a volte è contraddittoria”.
A volte Bryan ha esitato sul ruolo dell’America ad Haiti. Credeva che Haiti avesse bisogno della tutela americana, ma era riluttante a diventare uno strumento per Wall Street. “Probabilmente ci sono motivi sufficienti per intervenire, ma non mi piace l’idea di un’interferenza forzata per motivi puramente commerciali”, scrisse al Presidente Wilson.
Ma Farnham ha insistito, lanciando quella che lo storico Hans Schmidt ha definito una minaccia: tutte le aziende americane avrebbero lasciato Haiti, avvertì Farnham, a meno che il governo degli Stati Uniti non fosse intervenuto per proteggere i loro interessi.
Alla fine, Bryan scrisse a Wilson a sostegno dell’invasione.
”Gli interessi americani sono disposti a rimanere lì, con l’obiettivo di acquistare una quota di controllo e fare della banca [nazionale di Haiti] una filiale della banca americana”, ha detto. ”Sono disposti a farlo a patto che questo governo prenda le misure necessarie per proteggerli”.
“Il trionfo del lupo”
Una folla inferocita trascinò il presidente di Haiti dal consolato francese e lo uccise nel luglio del 1915, come parte dello sconvolgimento politico che Wall Street temeva e che, secondo alcuni storici, aggravò trattenendo il denaro dal traballante governo haitiano e sequestrando l’oro.
Le truppe americane occuparono il paese lo stesso giorno.
L’invasione seguì un piano dettagliato che la Marina degli Stati Uniti aveva elaborato l’anno precedente. I soldati americani presero il controllo dell’ufficio presidenziale e delle dogane che gestivano le tasse di importazione e di esportazione.
Gli americani insediarono un governo fantoccio e in autunno Haiti aveva firmato un trattato che conferiva agli Stati Uniti il pieno controllo finanziario. Gli Stati Uniti nominarono dei funzionari americani, che chiamarono consiglieri, ma il termine non rendeva l’idea del loro vero potere: supervisionavano la raccolta delle entrate di Haiti e approvavano o negavano le spese.
La legge marziale divenne la regola del paese. I giornali privati furono imbavagliati e i giornalisti incarcerati.
Gli americani spiegarono l’invasione dicendo che Haiti era destinata a cadere in mano agli europei, in particolare alla Germania. “Se gli Stati Uniti non si fossero assunti la responsabilità, lo avrebbe fatto qualche altra potenza”, disse in seguito il Segretario di Stato Lansing, che aveva sostituito Bryan un mese prima dell’occupazione.
Lansing era anche accecato dai pregiudizi razziali. Una volta scrisse che i neri erano ”ingovernabili” e avevano ”un’intrinseca tendenza a ritornare alla barbarie e a mettere da parte le catene della civiltà che sono fastidiose per la loro natura fisica”.
Il razzismo ha influenzato molti aspetti dell’occupazione. Molti amministratori nominati dagli Stati Uniti provenivano da Stati del Sud e non facevano mistero della visione del mondo che portavano con sé.
John A. McIlhenny, un erede della fortuna della salsa Tabasco della Louisiana che aveva combattuto nella cavalleria Rough Riders di Theodore Roosevelt durante la guerra ispano-americana, fu nominato consigliere finanziario americano nel 1919, con ampia autorità sul bilancio di Haiti.
In un pranzo ufficiale prima della sua nomina, McIlhenny non riusciva a smettere di fissare un ministro del governo haitiano perché, come disse in seguito a Franklin D. Roosevelt, ”quell’uomo avrebbe fruttato 1.500 dollari all’asta a New Orleans nel 1860 come stallone”.
Subito dopo l’occupazione, i sorveglianti americani iniziarono a costruire strade per collegare l’interno montuoso di Haiti alla costa. Per fare ciò, resuscitarono la corvée, una legge haitiana del XIX secolo che prevedeva l’impiego di manodopera servile.
La legge imponeva ai cittadini di lavorare a progetti di opere pubbliche vicino alle loro case per alcuni giorni all’anno, in sostituzione del pagamento delle tasse. Ma l’esercito americano, insieme a una polizia da esso addestrata e supervisionata, sequestrava gli uomini e li costringeva a lavorare lontano da casa senza alcuna retribuzione. Gli haitiani ricchi pagavano per evitare il lavoro forzato, ma la legge intrappolava i poveri.
Gli haitiani videro in ciò un ritorno della schiavitù e si ribellarono. Uomini armati, chiamati cacos, fuggirono sulle montagne e iniziarono un’insurrezione contro le forze americane. I lavoratori costretti alla corvée fuggirono dai loro rapitori e si unirono alla lotta. Un leader dei cacos, Charlemagne Péralte, invocò la rivoluzione di Haiti contro la Francia per chiedere ai suoi compatrioti di “gettare gli invasori nell’oceano”.
“L’occupazione ci ha insultato in ogni modo”, si legge in un manifesto affisso sui muri di Port-au-Prince, la capitale.
“Viva l’indipendenza”, recitava il manifesto. “Abbasso gli americani!”
Gli Stati Uniti risposero con la forza. I soldati legarono i lavoratori con una corda per impedire loro di fuggire. Chiunque tentasse di sottrarsi al lavoro in regime di corvée veniva trattato come un disertore e molti furono fucilati. Come avvertimento, gli americani uccisero Péralte e distribuirono un’immagine del suo cadavere legato a una porta, evocando una crocifissione.
Documenti militari dell’epoca trapelati mostrano che l’uccisione indiscriminata di nativi è andata avanti per qualche tempo, con 3.250 haitiani uccisi. Quando il Congresso iniziò a indagare nel 1921, l’esercito americano abbassò il numero, affermando che 2.250 haitiani erano stati uccisi durante l’occupazione, una cifra che gli ufficiali haitiani denunciarono come un numero inferiore. Morirono anche 16 soldati americani.
“Era un regime militare rigido, il trionfo del lupo”, scrisse nel 1936 Antoine Bervin, giornalista e diplomatico haitiano.
I primi anni dopo l’invasione portarono pochi benefici economici ad Haiti. I consiglieri americani nominati dal presidente degli Stati Uniti hanno raccolto fino al 5% delle entrate totali di Haiti in stipendi e spese, di più, in alcuni casi, della spesa per la sanità pubblica dell’intero Paese.
Nel 1917, gli Stati Uniti ordinarono all’Assemblea Nazionale di Haiti di ratificare una nuova Costituzione per consentire agli stranieri di possedere terreni. Fin dall’indipendenza, gli haitiani avevano bandito la proprietà terriera straniera come simbolo della loro libertà e come baluardo contro l’invasione.
Quando i legislatori haitiani si rifiutarono di cambiare la Costituzione, il generale Butler sciolse il Parlamento con quelli che definì “metodi genuinamente da corpo dei marines”: i soldati entrarono nell’Assemblea Nazionale e costrinsero i legislatori a disperdersi sotto la minaccia delle armi. Gli americani fecero quindi approvare una nuova Costituzione che Franklin Roosevelt, durante un comizio elettorale, affermò di aver scritto di suo pugno.
Le aziende americane affittarono migliaia di acri di terra per le piantagioni, costringendo i contadini a servire come manodopera a basso costo in patria o a migrare nei paesi vicini per una paga migliore. La Haitian-American Sugar Company una volta si vantò con gli investitori di pagare solo 20 centesimi per un giorno di lavoro ad Haiti, rispetto a 1,75 dollari a Cuba.
Secondo la storica haitiana Suzy Castor, ad Haiti donne e bambini venivano pagati 10 centesimi al giorno.
I contadini sfollati andarono a Cuba e nella Repubblica Dominicana, dando il via a quello che secondo alcuni storici è l’effetto più duraturo dell’occupazione americana: la migrazione di massa degli haitiani verso altri paesi delle Americhe.
“Questa è la grande eredità”, ha detto Weibert Arthus, ambasciatore di Haiti in Canada e storico.
Come suggerito dal Segretario di Stato Bryan nella lettera inviata prima dell’invasione, Farnham non si accontentò di una quota della banca nazionale di Haiti, così collaborò con il Dipartimento di Stato per orchestrare un’acquisizione completa. Nel 1920, la National City Bank aveva rilevato tutte le azioni della banca nazionale per 1,4 milioni di dollari, sostituendo di fatto i francesi come potenza finanziaria dominante ad Haiti.
Con la banca nazionale di Haiti sotto il suo controllo e le truppe che proteggevano gli interessi americani, Farnham iniziò a comportarsi come un inviato ufficiale, viaggiando spesso a bordo di navi da guerra americane.
”La parola del signor Farnham sostituisce quella di chiunque altro sull’isola”, scrisse James Weldon Johnson, segretario esecutivo della National Association for the Advancement of Colored People, che visitò Haiti nel 1920.
Farnham non ha lesinato le sue opinioni su Haiti e sul suo popolo.
“L’haitiano può essere educato a diventare un lavoratore buono ed efficiente”, ha detto ai senatori che indagavano sull’occupazione. “Se lasciato in pace dai capi militari, è pacifico come un bambino e innocuo”.
“Infatti – ha proseguito – oggi non ci sono altro che bambini cresciuti”.
“Haiti non vuole questo prestito”
Per cinque anni, i funzionari americani hanno insistito affinché Haiti prendesse prestiti dalle banche di New York per saldare i debiti pregressi. E per cinque anni gli haitiani hanno resistito.
”Haiti non vuole questo prestito. Haiti non ha bisogno di questo prestito”, ha scritto Pierre Hudicourt, un avvocato haitiano che ha rappresentato Haiti nei negoziati sul debito.
Qualsiasi nuovo prestito, gli haitiani lo sapevano bene, avrebbe esteso l’autorità dei consulenti finanziari americani che determinavano il futuro del Paese da lontano. McIlhenny, l’erede di Tabasco nominato consigliere finanziario, trascorse gran parte dell’anno nella sua piantagione di ananas in Louisiana, mentre percepiva un grosso stipendio dalle entrate di Haiti. Ha anche sospeso gli stipendi degli alti funzionari haitiani che non erano d’accordo con lui.
Nel 1922, gli Stati Uniti erano decisi a ottenere un prestito da Wall Street. Stanchi della resistenza haitiana, gli americani insediarono alla presidenza Louis Borno, un politico di buon senso che simpatizzava per l’occupazione.
Secondo gli storici, Borno ammirava Mussolini e aspirava all’ideale fascista di un rapido sviluppo di Haiti sotto il controllo americano. Una volta scrisse che l’invasione “è arrivata quando eravamo sull’orlo di un baratro sanguinoso e ci ha salvato”. Poche settimane dopo il suo insediamento, diede il via libera a un prestito da New York.
La National City Bank, che ora possiede la banca nazionale di Haiti attraverso un’affiliata, ha emesso il primo prestito dopo aver ottenuto una garanzia anticipata che gli Stati Uniti avrebbero gestito le finanze di Haiti fino all’estinzione del debito. La banca finì per controllare quasi tutto il debito estero di Haiti.
Proprio come nel XIX secolo, Haiti era spesso troppo indebitata per investire sul suo popolo. Persino Borno, rivolgendosi ai pezzi grossi della National City Bank a New York, notò che il debito di Haiti veniva saldato più velocemente di quello degli Stati Uniti.
Questo è continuato anche con il crollo del mercato azionario del 1929 e la devastazione economica che ne è seguita. Anni di austerità hanno contribuito ad alimentare il malcontento diffuso e il crollo dei prezzi del caffè a livello mondiale ha aggravato le difficoltà di un Paese che dipendeva così tanto da questa coltura. Sono scoppiate proteste contro gli Stati Uniti e contro l’amministrazione di Borno che ne faceva le veci.
Gli studenti hanno manifestato contro il ritiro delle borse di studio. I dipendenti della dogana di Port-au-Prince hanno preso d’assalto il loro posto di lavoro chiedendo una migliore retribuzione. Nella città di Les Cayes, più di mille contadini hanno protestato contro le loro condizioni di vita precarie. Un distaccamento di 20 marines statunitensi affrontò la folla e uccise almeno una dozzina di persone. Il fatto divenne noto come il massacro di Les Cayes.
Di fronte all’indignazione internazionale, gli Stati Uniti iniziarono a pensare di ritirarsi.
Quasi cinque anni dopo, nell’agosto del 1934, le ultime truppe americane lasciarono Haiti. Ma gli Stati Uniti mantennero il controllo finanziario per altri 13 anni, fino a quando Haiti non pagò l’ultimo debito con Wall Street.
Quanto gli Stati Uniti siano responsabili dell’instabilità cronica di Haiti è ancora oggetto di un acceso disaccordo.
Alcuni storici sostengono che i pagamenti originariamente richiesti dalla Francia per punire Haiti per la sua indipendenza abbiano inflitto una cicatrice più profonda allo sviluppo della nazione. Altri sostengono che la causa principale sia la lunga storia di auto-arricchimento dei dirigenti haitiani. Ma molti sostengono che, nel complesso, più di 130 anni di invio all’estero di gran parte del reddito di Haiti hanno avuto un impatto indelebile, intaccando la capacità di costruire una nazione fin dalla sua infanzia.
“Questa successione di disfatte finanziarie è, in parte, responsabile del punto in cui ci troviamo ora”, ha dichiarato Hudson, professore dell’UCLA, aggiungendo che l’occupazione americana è stata un ”colpo psichico” che ha limitato l’indipendenza di Haiti per decenni.
“Penso che questo sia importante quanto qualsiasi tipo di perdita finanziaria”, ha detto.
Hanno contribuito al report Harold Isaac da Port-au-Prince, Sarah Hurtes da Bruxelles, Kristen Bayrakdarian da New York e Audrey Kolker da New Haven.