In questi giorni stiamo assistendo a un grosso dibattito in merito alle mobilitazioni contro il Decreto Salvini, in particolare per tutte quelle parti di decreto che si occupano del tema immigrazione. Tante sono state le manifestazioni, piccole e grandi, che hanno richiesto il salvataggio dei migranti intrappolati in mezzo al mare a bordo della Sea Watch ormai da settimane. Ad alzare il dibattito sono stati soprattutto i sindaci, circa trenta sparsi per il paese, che da varie direzioni hanno criticato il Ministro dell’interno e la sua risoluzione securitaria e repressiva, nei fatti, del ā€œproblemaā€ immigrazione.

Le posizioni pubbliche prese dai sindaci di cittĆ  come Napoli, Palermo, Firenze, Parma, Reggio Calabria, Bologna, Bergamo, Milano, Brindisi e tanti altri sono certamente positive nella misura in cui, da un lato alimentano l’ingovernabilitĆ  istituzionale nel nostro paese, dall’altro alimentano la mobilitazione delle masse popolari contro la parte più reazionaria delle misure diffuse dal governo M5S-Lega.

In molti stanno criticando tali prese di posizione perchĆ© vengono etichettate come uscite propagandistiche di sindaci alla De Magistris in un modo o il Partito Democratico in un altro, per acquisire consensi in vista delle prossime elezioni europee. Posto che senza ombra di dubbio quest’affermazione ĆØ giusta, il punto ĆØ un altro. Lasciamo che la mobilitazione in corso resti uno strumento nelle mani di chi vuole cavalcare facili consensi, o la si sfrutta, alimenta e organizza a un livello superiore per fare gli interessi delle masse popolari?

Il livello di mobilitazione reale o propagandistica dei sindaci, non dipende solamente dalla loro buona fede o dal loro calcolo politico, leggerla in questi termini vuol dire ancora una volta sottomettere gli interessi delle masse popolari allo scontro interno al teatrino della politica borghese. Questi sindaci vanno spinti, sostenuti e sfidati sia ad essere conseguenti alle proprie roboanti dichiarazioni di violazione del Decreto Sicurezza ma soprattutto di attuazione qui ed ora di misure che vanno negli interessi delle masse popolari: censimento beni sfitti per dare un tetto dignitoso a famiglie che non ce l’hanno; dare un lavoro dignitoso ai disoccupati che si mobilitano o mobilitandoli per prendersi cura dei propri quartieri sottraendoli al degrado; difendere il diritto alla salute delle masse popolari, di cui i sindaci per la Costituzione italiana sono responsabili, mobilitandosi contro la chiusura e ridimensionamento degli ospedali pubblici in favore di quelli privati; violare le leggi dello Stato che impediscono di accogliere gli immigrati in modo dignitoso come ha fatto Mimmo Lucano a Riace, rendendo concreta e non retorica la solidarietĆ  che in tanti gli hanno espresso, e allo stesso tempo non rinchiuderli in strutture abbandonati a se stessi senza un ruolo positivo nella societĆ .

Il gran subbuglio che si sta generando ĆØ frutto della breccia che le masse popolari hanno aperto nel sistema politico delle Larghe Intese a partire dalle elezioni del 4 marzo scorso. ƈ questa una situazione inedita per il nostro paese, che le organizzazioni operaie e le organizzazioni popolari devono sfruttare in ogni modo, alimentando la mobilitazione di chi ĆØ contro e di chi ĆØ a favore di questo governo, di chi lotta contro le misure reazionarie e di chi si mobilita per far rispettare le promesse fatte in campagna elettorale, di chi ĆØ dubbioso circa le possibilitĆ  di risolvere i problemi delle masse popolari da parte di questo governo e di chi ĆØ convinto che la soluzione sia proprio un’altra.

Ogni mobilitazione popolare porta in sĆ© qualcosa del vecchio mondo che muore (es. la lotta contro una parte delle masse popolari che un’altra parte individua come responsabile della sparizione di questa o quella conquista di cui il crollo del vecchio mondo la spoglia) e qualcosa del mondo futuro (es. la spinta a mobilitarsi contro le autoritĆ  borghesi, a organizzarsi, a prendere in mano il proprio destino, la volontĆ  di vivere in una societĆ  basata sull’uguaglianza, su una vita dignitosa per tutti, sull’istruzione, sull’assistenza sanitaria e sul lavoro utile e dignitoso). Proprio per questo, ognuna delle mobilitazioni può essere usata sia dai fautori della conservazione del vecchio mondo morente (mobilitazione reazionaria di una parte delle masse popolari contro un’altra dello stesso paese o straniera), sia al servizio della costruzione del nuovo mondo (mobilitazione rivoluzionaria). ƈ un travaglio, le cui convulsioni non cesseranno, se non temporaneamente e superficialmente proprio come le doglie di un parto, finchĆ© il nuovo mondo non si sarĆ  imposto sulle rovine del vecchio, finchĆ© la rivoluzione socialista non avrĆ  trionfato e instaurato un ordine superiore al capitalismo.

***

Ā 

Da Resistenza di gennaio 2019

Le amministrazioni locali contro il Decreto Salvini e il ruolo delle masse popolari

Il Decreto Sicurezza, convertito in legge il 3 dicembre dopo la firma di Mattarella, è uno dei temi più discussi in questi mesi. Le amministrazioni locali sono uno degli ambiti in agitazione perché a loro spetta il compito di eseguire gli ordini e mettere a disposizione fondi, mezzi e risorse. Anche in questo senso, il Decreto Sicurezza è in perfetta continuità con la politica dei governi delle Larghe Intese: gli enti locali sono usati come il braccio da cui il governo centrale pretende obbedienza. Fra le Amministrazioni si allarga il fronte della protesta e ognuna di esse ha di fronte un bivio: sostenere il programma della borghesia imperialista e attuare costi quel che costi il Decreto Sicurezza oppure resistere e trovare strade alternative.

Cresce il fronte del NO. Il Consiglio Comunale di Torino (a maggioranza del M5S) ha aperto la strada, ma sono molti i comuni che lo hanno seguito, approvando mozioni contro il Decreto Sicurezza e annunciando di ostacolarne l’attuazione. Da Milano a Bologna, da Padova a Brindisi a Roma. L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha deciso di promuovere un Osservatorio nazionale composto da sindaci, assessori e consiglieri da tutta Italia. I punti più osteggiati sono in particolare due:

– il primo ĆØ il ruolo che il Decreto prevede per i sindaci nell’attuazione degli sgomberi degli stabili occupati. Oltre a censire gli stabili occupati e segnalare ai Prefetti dove colpire, devono collaborare all’esecuzione degli sgomberi e soprattutto devono occuparsi di trovare una sistemazione alternativa degli sgomberati. Si tratta di una vera e propria ā€œemergenza socialeā€ perchĆ© uno dei principali problemi di tutte le grandi cittĆ  ĆØ proprio il fatto di non avere nemmeno una mappatura del patrimonio immobiliare pubblico (non a caso: la sua mancanza ĆØ funzionale alla speculazione edilizia) e comunque la maggioranza di alloggi pubblici esistenti ĆØ ridotta in condizioni di abbandono e degrado. Lo sgombero dell’ex palazzo che ospitava la fabbrica di Penicillina a Roma (10 dicembre), modello del degrado a cui le istituzioni condannano gli edifici in disuso, ĆØ un esempio del funzionamento del Decreto Sicurezza: ĆØ stato sgomberato il palazzo, ma via Tiburtina ĆØ stata per giorni percorsa in lungo e largo da uomini e donne con materassi in spalla alla ricerca di un altro riparo. Se per Salvini ā€œil caso ĆØ chiusoā€, il caso resta aperto per l’Amministrazione di Roma: ĆØ dei sindaci il compito di trovare ā€œsoluzioni alternativeā€ agli occupanti;

– il secondo riguarda lo smantellamento del ā€œsistema di accoglienza degli SPRARā€ e la figura del rifugiato richiedente asilo, che sta provocando la creazione ā€œdal nullaā€ di migliaia di ā€œclandestiniā€ che non hanno più un posto in cui stare, riversandosi nelle piazze e nelle strade delle cittĆ  (anche quelle amministrate dalla Lega). Alla giĆ  odiosa carica razzista del Decreto, si sommano gli effetti pratici ingestibili quale sia il grado di adesione del singolo sindaco alla propaganda reazionaria di Salvini. Oltre che sugli immigrati, il Decreto pesa sulle migliaia di italiani che lavorano nel settore: la propaganda contro i ā€œ35 euro a immigrato al giornoā€ sta provocando migliaia di disoccupati italiani.

La persecuzione contro il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, ha assunto più chiaramente i contorni di un’operazione sia contro un modello di accoglienza, sia contro quei sindaci che dalle dichiarazioni si troveranno costretti a violare la legge. La situazione ĆØ talmente caotica e ingestibile che dal Ministro dell’Interno trapela la notizia di una probabile correzione del Decreto (fonte Il fatto quotidiano dell’11 dicembre).

In ogni caso, la strada che gli amministratori locali imboccheranno dipende dalla mobilitazione delle masse popolari che possono e devono approfittare della situazione politica creatasi dopo il 4 marzo per far contribuire gli amministratori locali alla costituzione del Governo di Blocco Popolare facendo agire i più avanzati da Comitato di Salvezza Nazionale (ā€œdi fattoā€). Riportiamo due esempi.

Respinto il tentativo di sgombero dello Spazio Popolare Aldo Salvetti di Massa

Per mettere in difficoltĆ  la nuova amministrazione leghista di Massa, pezzi di pubblica amministrazione legata ai partiti delle Larghe Intese hanno avviato, a inizio dicembre, la procedura di sgombero (consegna di una comunicazione e relativo avvio delle procedure amministrative, legali e poliziesche) dello Spazio Popolare che ĆØ diventato un punto di riferimento per un grande quartiere e della cittĆ  intera, dato che ospita, oltre alla sede del nostro Partito, una palestra popolare, la sede del Comitato di Salute Pubblica ed ĆØ utilizzato da molti altri organismi. Non che l’amministrazione vedesse di buon occhio l’esistenza dello Spazio Popolare. Anzi, fanno parte della maggioranza anche alcuni vecchi arnesi della politica locale storicamente legati alla destra reazionaria e provocatori di professione che non perdono occasione di criminalizzare e perseguitare i comunisti, come ha fatto la scorsa estate il Presidente del Consiglio Comunale, tal Stefano Benedetti che ha provato in tutti i modi a far chiudere la Festa nazionale della Riscossa Popolare, senza successo. Ma la cittĆ  ĆØ stata governata negli ultimi decenni da ā€œsinistra e centro-sinistraā€ e sgomberi, denunce, richieste faraoniche di ā€œrisarcimentiā€ erano venute fino ad oggi da loro e sempre avevano trovato in risposta la mobilitazione, la lotta e la solidarietĆ  popolare, pertanto la nuova giunta stava procedendo con molte cautele. E’ stata una ā€œmanovra di palazzoā€ a romperle. E a mettere in moto un’oculata risposta basata su tre pilastri:

  1. la mobilitazione solidale. Presidi, presenza in Consiglio Comunale, volantinaggi a tappeto nel quartiere e in centro cittĆ , richiesta di solidarietĆ  a partiti, associazioni culturali e sportive ecc. Il risultato ĆØ stato che una larga parte di cittadinanza, quella più attiva quale che sia il campo di intervento (dalla palestra di scherma cittadina fino i gruppi di artisti della provincia, dall’Assemblea Permanente di Carrara alle forze politiche), si ĆØ schierata apertamente e pubblicamente;
  2. l’incalzo agli eletti della provincia alla Camera e al Senato. I compagni hanno chiesto di eleggere domicilio parlamentare nei locali sotto sgombero, in modo da rendere illegale qualunque intervento da parte di qualunque istituzione o autoritĆ . La prima a rispondere all’appello ĆØ stata la Deputata del PD Martina Nardi che ha diramato ai giornali la disponibilitĆ  a mettersi di traverso rispetto allo sgombero. Se tale risultato ĆØ stato un importante risvolto della mobilitazione, ha pure creato alcune contraddizioni. Sia nel fronte contro lo sgombero (chi ha mal digerito che proprio una parlamentare del PD avesse riscontro di visibilitĆ  dall’iniziativa e proprio una che si ĆØ distinta in passato per posizioni antipopolari), sia da parte del M5S (che ha effettivamente perso un’occasione per distinguersi in positivo tanto dalla Lega – per completezza del quadro: il M5S ĆØ all’opposizione, non amministra la cittĆ  con la Lega – quanto dal PD, ma se ne ĆØ ā€œaccortoā€ probabilmente troppo tardi);
  3. l’incalzo sul sindaco e sulla Giunta Comunale e sul Presidente della Provincia poichĆ© il ritiro del procedimento di sgombero ĆØ una questione di governo del territorio, di rispetto e affermazione dei diritti costituzionali, attiene alla lotta contro il degrado (lo stabile era in condizioni infami prima che fosse liberato e recuperato a uso sociale e collettivo), alla lotta per la sicurezza (che ĆØ lotta contro gli abusi, le speculazioni, lo smantellamento dei diritti, l’emarginazione, l’isolamento sociale e la mercificazione delle relazioni umane), alla strada da intraprendere per dare risposte pratiche ed efficaci agli effetti della crisi.

Lo sgombero ĆØ stato momentaneamente bloccato, fino a data da destinarsi. Anzi, ā€œi falchiā€ della Lega sono stati portati a proporre strade alternative per regolarizzare lo spazio, cioĆØ rendere legale (che ĆØ l’unica cosa che sembra stia loro a cuore) quello che l’organizzazione, la lotta e la solidarietĆ  hanno giĆ  reso legittimo.

Il ā€œDecreto Sicurezza Popolareā€ a Napoli

Alla Festa della Riscossa Popolare di Napoli che si ĆØ svolta a novembre c’è stato un dibattito con alcuni comitati popolari tra cui il Comitato per la difesa dell’ospedale San Gennaro, il Movimento Rinascita Disoccupati del Rione SanitĆ  e GalleriArt che ha avuto seguito in una successiva riunione per coordinare le varie vertenze e contrastare il Decreto Sicurezza di Salvini. E’ stato steso un documento intitolato ā€œDecreto di Sicurezza Popolareā€ con l’obiettivo di indicare tanto al Sindaco De Magistris quanto al governo quali sono i passi concreti per essere conseguenti con le enunciazioni sul ā€œcambiamentoā€ di cui sono autori in materia di sicurezza, ma intesa come la sicurezza di una vita dignitosa, di lavoro, di salute e sanitĆ  pubblica, ecc.

Il 19 novembre, in occasione della visita in cittĆ  di Di Maio e altri esponenti del governo, durante un presidio ĆØ stato diffuso in forma di volantino il ā€œDecreto Sicurezza Popolareā€ e il 28 novembre ĆØ stato organizzato sotto il Comune un altro presidio per chiedere che il Decreto Popolare fosse protocollato ufficialmente e assumesse valore legale per convocare un tavolo istituzionale in materia.

Da queste prime iniziative i comitati hanno ottenuto alcuni risultati: la disponibilitĆ  dello staff del Presidente della camera, Fico; la nomina da parte di De Magistris di un referente dell’Amministrazione con il compito di relazionarsi con i comitati sulle specifiche vertenze (il primo incontro c’è stato l’1 dicembre); la mobilitazione del meet-up di Napoli del M5S i cui esponenti più avanzati, dopo aver presentato in una loro riunione un documento dove chiedevano agli attivisti di prendere le distanze dal Decreto Sicurezza e indicare ai loro parlamentari di votare contro, il 12 dicembre hanno partecipato alla riunione unitaria dei comitati.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi