Il 23 marzo lo stabilimento FCA di Pomigliano รจ stato fermato dalla mobilitazione lanciata dagli Operai Autorganizzati, sostenuta dallo sciopero di 8 ore indetto dal SI COBAS e dai picchetti che hanno bloccato le vie di accesso allo stabilimento, a cui hanno dato sostegno anche un nutrito gruppo di operai della logistica. Alla mobilitazione hanno partecipato operai FCA di Termoli e Cassino (da Melfi, dove pure lโUSB ha indetto 8 ore di sciopero, non sono riusciti ad arrivare a causa della neve che bloccava le strade), mentre in contemporanea, a Torino, gli operai di Mirafiori tenevano un presidio davanti ai cancelli di corso Tazzoli. Altre realtร di fabbrica, come il Coordinamento Lavoratori della GKN di Firenze (che lavora in buona parte proprio per FCA) e gli operai della INNSE di Milano hanno mandato comunicati di solidarietร .
Eโ stato un importante passaggio nel consolidamento del coordinamento operaio di livello nazionale che si sta costituendo per contrastare il piano di Marchionne di dismissione delle fabbriche ex FIAT, le cui premesse sono la scadenza (nel 2018) degli ammortizzatori sociali a Mirafiori e Pomigliano per migliaia di operai, i blocchi della produzione che si susseguono da Cassino a Melfi, lโassenza di un piano industriale complessivo. Nonostante le chiusure di stabilimenti e i ridimensionamenti degli scorsi anni, nel 2017 FCA contava ancora 33.968 addetti (fonte: ilSole24ore), ai quali vanno aggiunte le decine di migliaia dellโindotto.
Guardare avanti. Il consolidamento del Coordinamento Operai Autorganizzati FCA si rafforzerร tanto piรน combinerร , con lโobiettivo immediato di impedire lo smantellamento delle fabbriche, due movimenti:
– estendere lโintervento negli stabilimenti del gruppo e in quelli dellโindotto per allargare il proprio campo di azione, dalla GKN alla New Holland, dalla Maserati, alla Ferrari e allโIvecoโฆ il campo dei potenziali alleati รจ vasto;
– legarsi al resto del movimento operaio e popolare che resiste alla crisi, alla miriade di vertenze grandi e piccole che attraversano il nostro paese (vedi lโarticolo โAlcune fra le principali vertenzeโ); confrontandosi da subito sul โpercorso comuneโ da intraprendere, ad esempio, con il comitato dellโospedale S. Gennaro di Napoli in lotta contro la chiusura e il coordinamento regionale di cui sono parte, con il movimento per lโAcqua Pubblica di Cassino, i collettivi studenteschi che lottano contro la Buona Scuola in ogni cittร , le organizzazioni popolari come il Comitato Vele di Scampia.
Il P.CARC รจ in prima fila nel sostenere entrambi i movimenti, mettendo a disposizione contatti e relazioni e alimentando il dibattito e le iniziative comuni, facendo conoscere le attivitร e le iniziative del Coordinamento in ogni zona in cui siamo presenti, come per lโappello che lanciava la giornata del 23 marzo.