La Questura di Torino contro studenti e lavoratori

Nella mattina del 2 Febbraio la Questura di Torino ha notificato 12 misure cautelari tra obbligo di firma, divieto di dimora e fogli di via a studenti e lavoratori che hanno partecipato alla manifestazione del 1° Maggio 2022, repressa duramente dalla Polizia. Tra i colpiti anche un compagno della segreteria nazionale del FGC che ha ricevuto un obbligo di firma con la motivazione di aver partecipato e promosso le mobilitazioni del gennaio 2022 degli studenti contro l’alternanza scuola-lavoro e il modello di scuola che lo ha partorito.

Il partito dei CARC esprime incondizionata solidarietà al Fronte della Gioventù Comunista e a tutti gli studenti e i lavoratori colpiti da quest’attacco repressivo.

Come giustamente scrivono i compagni del Fronte della Gioventù Comunista, tale attacco non arriva per caso. Per mezzo di esso le forze dell’ordine borghesi tentano di vendicarsi delle grandi e combattive proteste di massa che hanno visto protagonisti gli studenti di tutta Italia in quei mesi.

Tali proteste sono state un grande esempio di organizzazione e maturità politica, hanno saputo far leva sulle contraddizioni del sistema capitalista che i giovani vivono sulla propria pelle, sono state in grado di denunciare chiaramente i responsabili ultimi della guerra di sterminio non dichiarata che essi subiscono (Confindustria, il Governo Meloni, l’UE, la NATO) e, in ultimo, ma per importanza, hanno dimostrato che costruire un’alternativa è possibile e necessario, decine e decine di scuole occupate e autogestite da un capo all’altro del paese ne sono state una chiara dimostrazione.

Ebbene, l’attacco diretto ai promotori e organizzatori di tali mobilitazioni (in questo caso il Fronte della Gioventù Comunista) dimostra anche un altro fatto importante: dimostra che i padroni e il governo Meloni hanno paura dei comunisti! Ne hanno paura perché hanno toccato con mano quali problemi possono creare alla classe dominante i comunisti, se svolgono il loro ruolo di avanguardia tra le masse popolari. E, evidentemente, alla vigilia dell’approvazione della riforma Valditara sulla scuola (riforma che andrà ulteriormente a rafforzare il modello capitalista e oppressivo della scuola-azienda) non vogliono che ciò accada di nuovo.

È giusto l’appello con il quale il FGC conclude il comunicato in cui rende noto l’accaduto: l’unico modo efficace per rispondere a questo attacco repressivo è riprendere la lotta contro questo sistema e il suo modello di scuola. Serve organizzarsi in ogni scuola in collettivi studenteschi che comincino a riaccendere il conflitto, a prendere in mano la gestione della scuola e uscire anche da essa, unendosi con i lavoratori e il resto delle masse popolari, cacciando Meloni e la sua finta opposizione dal governo del paese e imponendo dal basso un governo che trovi i soldi per la scuola da quelli destinati alle spese militari, che abolisca l’alternanza scuola-lavoro, un governo d’emergenza popolare, per iniziare  a mettere mano agli effetti più gravi della crisi.

Il Partito dei CARC aderisce a questo appello adoperandosi a costruire insieme al FGC e alle altre forze comuniste e antifasciste in ogni territorio in cui siamo presenti una nuova ondata di mobilitazioni e riscossa dei giovani proletari contro questo modello di scuola e il suo sistema putrescente.

Articoli simili
Correlati

La Questura di Brescia, fiore all’occhiello del governo Meloni

Sulla stampa dilaga la criminalizzazione delle mobilitazioni di piazza...

Coordinare e sviluppare il movimento di solidarietà con la resistenza e il popolo palestinese

Coordinare e organizzare il movimento di lotta delle masse...

Solidarietà al Segretario generale del Partito comunista marxista del Kenya attaccato da una squadra di assassini

Sul tentativo di assassinio del compagno Booker Ngesa Omole,...

Verità e giustizia per Ramy

Il vento seminato da questo governo e la tempesta che raccoglierà