Invitiamo tutti a partecipare e a portare un contributo a questa iniziativa, che darà modo di discutere dell’oggi alla luce dell’esperienza che hanno fatto i lavoratori negli anni Settanta. L’esperienza dei Consigli di Fabbrica è estremamente utile anche oggi per sostenere la classe operaia nell’organizzarsi per far fronte alla repressione aziendale e alle chiusure andando oltre le sigle sindacali, che non portano un deciso orientamento di lotta se non sono proprio complici come quelli di regime.
Le interviste servono anche a trattare del partito comunista, elemento decisivo nella lotta della classe operaia non solo per i Consigli di Fabbrica degli anni ’70, ma anche per quelli sorti nel Biennio Rosso: senza un partito comunista all’altezza anche il movimento più possente è destinato a rifluire prima o poi, quindi le lotte rivendicative ed economiche sono importanti ma non bastano. L’esperienza dei Soviet ci dimostra che è determinante dare “l’assalto al cielo” per togliere di mezzo padroni e loro aguzzini, per rendere stabili le conquiste strappate in fabbrica come quelle riportate nel libro.
Home Movimento operaio Consigli di Fabbrica Presentazione del libro “I Consigli di Fabbrica” degli anni Settanta a Rifredi