«Guardava sospirando al proprio passato, che le si svolgeva davanti agli occhi come un nastro scuro e piatto: poco per volta le si formava nell’animo la tranquilla convinzione di servire anch’essa a qualcosa.
Mentre prima non s’era mai sentita necessaria a nessuno, ora vedeva con chiarezza il contrario; ed era una sensazione nuova e piacevole che la faceva camminare a testa alta…»

Pelaghia Vlasova, vedova di un operaio di fabbrica, fabbro irsuto e violento, invecchiata precocemente dalle fatiche e dai maltrattamenti, questa donna, inizialmente mite, triste e sottomessa, che si muove senza fare rumore e quasi di fianco per occupare meno posto, maturerà attraverso il rapporto con il figlio Pavel, giovane operaio socialista, la coraggiosa consapevolezza della necessità della rivoluzione come unico strumento di cambiamento dei rapporti di produzione e di tutti i rapporti sociali.
Dalla miseria, dalla fame, dalle malattie e da una condizione di sfruttamento in cui “il frutto delle nostre fatiche se lo godono gli altri”, “da tutte le forme di asservimento fisico e morale a cui questa società sottopone l’uomo” c’è un’unica via di uscita: “al popolo tutti i mezzi di produzione, al popolo tutto il potere”.
E proprio il problema del potere, storicamente centrale nel lavoro per la rivoluzione, viene affrontato lungo l’intera narrazione, nell’intreccio delle vicende umane e politiche dei protagonisti, laddove l’accento è sempre posto sulla necessità di non dimenticare che il traguardo non sono le piccole conquiste, ma soltanto la vittoria completa.
Il rapporto tra madre e figlio si trasforma gradualmente all’interno di questo percorso comune di lotta per la rivoluzione, percorso durante il quale Pavel e gli altri compagni conosceranno più volte il carcere e infine le aule dei tribunali. Saranno proprio le dichiarazioni processuali del figlio a determinare, evidenziando un alto senso di responsabilità, l’ ultima scelta decisiva della madre che metterà in gioco la propria vita per portare a tutti “una verità che nessun potrà fermare”.

Titolo: La madre
Autore: Maksim Gor’kij
Anno: 2022
Pagine: 360 pp.
Formato: 210×148 mm
Prezzo: 20,00 euro
Collana: Prima ondata della rivoluzione proletaria e i primi paesi socialisti.
Editore: Edizioni Rapporti Sociali

Richiedilo contattando le Sezioni e Federazioni del Partito dei CARC o scrivendo a: edizionirapportisociali@gmail.com carc@riseup.net.

Può essere acquistato con una soluzione a scelta tra il pagamento diretto alle Federazioni o Sezioni del P.CARC o un versamento su:
– Conto Corrente Bancario
Intestato a Gemmi Renzo, IBAN: IT79 M030 6909 5511 0000 0003 018;
– Ricarica postepay
Postepay n.  5333 1711 4473 9212 intestata a Gemmi Renzo;
– Paypal
Accredito sul Conto https://www.paypal.me/PCARC usando il metodo “amici e familiari”

Costo della spedizione
5,00 euro
x pacco postale tracciato (consegna entro 6 giorni lavorativi)
8,00 euro x pacco tramite corriere espresso (consegna entro 3 giorni lavorativi)

Rispondi

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

La Siria è sotto attacco di Usa e Israele

Morte all'imperialismo! Il Socialismo è il futuro dell'umanità!

Questioni di lotta di classe

Poco prima dello svolgimento del corteo del 30 novembre...

Perchè non sciopero?

Alcune esperienze di lavoratori e compagni del P.Carc

Di scioperi e d’intifada

Dalle piazze del 29 e del 30 novembre