Lo sciopero di Pasqua al Serravalle Outlet è un esempio per tutti

Serravalle Scrivia (AL). Il 15 e il 16 aprile i lavoratori dell’outlet, il più grande d’Europa con i 250 negozi e gli oltre 2000 dipendenti, hanno scioperato – con il sostegno di CGIL, CISL e UIL – contro le aperture nei giorni festivi e il trattamento economico, i carichi di lavoro, i contratti, la precarietà: insomma per opporsi a tutto ciò che il decreto Salva Italia del governo Monti, prima, e il CCNL firmato dai sindacati confederali, dopo, ha imposto al settore della Grande Distribuzione Organizzata, commercio e servizi.

Il primo dei due giorni di sciopero è stato accompagnato da manifestazioni e presidi che per tutta la mattina hanno bloccato le strade di accesso all’outlet, rendendolo irraggiungibile ai clienti. Il giorno di Pasqua, senza blocchi delle strade, solo 4 negozi sono rimasti chiusi per lo sciopero.

La “battaglia di Pasqua”, come l’hanno chiamata i giornali nelle settimane della preparazione dello sciopero, è un avvenimento a suo modo “storico” nella situazione attuale, è un esempio ed è fonte di insegnamenti preziosi per i lavoratori di ogni settore. Riportiamo di seguito stralci del comunicato del 20 aprile della Segreteria Federale Lombardia del P.CARC che ha partecipato alle manifestazioni con i compagni della Sezione di Torino, da cui emergono gli elementi “esemplari” di questa mobilitazione.

“Lo sciopero e i blocchi del 15 aprile sono stati una grande dimostrazione di lotta, mobilitazione e solidarietà e sono un esempio per tutti coloro che vogliono superare la denuncia e promuovere organizzazione e mobilitazione dei lavoratori contro il lavoro nei giorni festivi, gli orari prolungati fino a 24 ore, i contratti al ribasso, i carichi di lavoro insopportabili, la precarietà e i ricatti nella grande distribuzione organizzata, nel commercio e nei servizi.

Lavoratori poco o per nulla sindacalizzati, precari, ricattati come quelli di Serravalle hanno saputo mettere in moto un processo che ha costretto la FILCAMS a fare ben più (i blocchi) di quanto in genere è disposta a fare (lo sciopero). Chi, guardando da lontano, blatera che “i lavoratori erano pochi” o “con la CGIL non si scende in piazza” non sa di cosa parla o forse non lo capisce, accecato dal settarismo sindacale contro CGIL, CISL e UIL (come se gli iscritti fossero uguali ai dirigenti) o politici (SI! Ai blocchi ha partecipato anche la locale sezione del PD!).

Il successo della mobilitazione, tutt’altro che simbolica, è facile da comprendere alla prova dei fatti: per oltre mezza giornata migliaia di parcheggi sono rimasti vuoti e i negozi quasi deserti, lavoratrici, lavoratori e solidali hanno picchettato le vie di accesso per impedire che pure a piedi i negozi fossero raggiungibili. In sintesi, più che per la denuncia di quanto sia cattivo il padrone e di quanto sia spietato il sistema di sfruttamento, i padroni sono stati colpiti dove sono più sensibili: gli incassi. I quattro negozi rimasti chiusi il giorno dopo (a Pasqua, era indetto lo sciopero, ma senza manifestazioni e picchetti), la consapevolezza delle lavoratrici e dei lavoratori di non essere soli, di non essere deboli, di essere forti, sono incoraggiante lascito di una mobilitazione a suo modo storica.

Quelle lavoratrici e quei lavoratori precari, ricattabili, poco o per nulla sindacalizzati, quelle centinaia di solidali incordonati a sbarrare la strada agli incassi dei padroni hanno preso il testimone della lotta, lo hanno portato fin dove nel commercio non era ancora arrivato e oggi lo porgono affinché sia raccolto da altri come loro”.

 

Dei “solidali incordonati a sbarrare la strada agli incassi” di cui si fa cenno nel comunicato, la componente più significativa e organizzata era quella dei metalmeccanici della FIOM provinciale di Alessandria. La loro partecipazione è una delle particolarità di questa mobilitazione, parlando con alcuni di loro è emerso che non si sono limitati a scendere in piazza, ma hanno avuto un ruolo importante anche nell’organizzazione dello sciopero.

“I lavoratori di Serravalle sono precari, molti con contratti a tempo determinato, senza esperienza di lotta, abbiamo ritenuto giusto sostenere la loro mobilitazione sia partecipando alle assemblee preparatorie, portando la solidarietà e la disponibilità degli operai, sia aiutandoli concretamente nella gestione dei presidi e dei blocchi facendo valere la nostra esperienza e tradizione di lotta, l’organizzazione e la determinazione. Qui lavorano più di 2000 persone, moltissime donne, sono mogli, sorelle, madri degli operai della zona, ci lavorano i fratelli, gli amici e gli ex compagni di scuola… alla fine sono operaie e operai anche loro, di un altro settore, ma le loro condizioni di lavoro e di vita riguardano tutti”.

Nel contributo che i metalmeccanici della FIOM hanno dato allo sciopero ci sta il più importante insegnamento di questa mobilitazione, valido per tutti gli operai e per tutti i lavoratori: per nessuna categoria di lavoratori è più sufficiente lottare “dentro l’azienda”, “uscire dall’azienda” (dare e cercare la solidarietà di altri operai, lavoratori, organizzazioni e movimenti, coordinarsi con loro e mobilitarsi per cambiare il corso delle cose) è ciò che rende possibile quello che sembrava impossibile, come bloccare il più grande outlet d’Europa.

Lo sciopero di Pasqua al Serravalle Outlet è un esempio per tutti

Serravalle Scrivia (AL). Il 15 e il 16 aprile i lavoratori dell’outlet, il più grande d’Europa con i 250 negozi e gli oltre 2000 dipendenti, hanno scioperato – con il sostegno di CGIL, CISL e UIL – contro le aperture nei giorni festivi e il trattamento economico, i carichi di lavoro, i contratti, la precarietà: insomma per opporsi a tutto ciò che il decreto Salva Italia del governo Monti, prima, e il CCNL firmato dai sindacati confederali, dopo, ha imposto al settore della Grande Distribuzione Organizzata, commercio e servizi.

Il primo dei due giorni di sciopero è stato accompagnato da manifestazioni e presidi che per tutta la mattina hanno bloccato le strade di accesso all’outlet, rendendolo irraggiungibile ai clienti. Il giorno di Pasqua, senza blocchi delle strade, solo 4 negozi sono rimasti chiusi per lo sciopero.

La “battaglia di Pasqua”, come l’hanno chiamata i giornali nelle settimane della preparazione dello sciopero, è un avvenimento a suo modo “storico” nella situazione attuale, è un esempio ed è fonte di insegnamenti preziosi per i lavoratori di ogni settore. Riportiamo di seguito stralci del comunicato del 20 aprile della Segreteria Federale Lombardia del P.CARC che ha partecipato alle manifestazioni con i compagni della Sezione di Torino, da cui emergono gli elementi “esemplari” di questa mobilitazione.

“Lo sciopero e i blocchi del 15 aprile sono stati una grande dimostrazione di lotta, mobilitazione e solidarietà e sono un esempio per tutti coloro che vogliono superare la denuncia e promuovere organizzazione e mobilitazione dei lavoratori contro il lavoro nei giorni festivi, gli orari prolungati fino a 24 ore, i contratti al ribasso, i carichi di lavoro insopportabili, la precarietà e i ricatti nella grande distribuzione organizzata, nel commercio e nei servizi.

Lavoratori poco o per nulla sindacalizzati, precari, ricattati come quelli di Serravalle hanno saputo mettere in moto un processo che ha costretto la FILCAMS a fare ben più (i blocchi) di quanto in genere è disposta a fare (lo sciopero). Chi, guardando da lontano, blatera che “i lavoratori erano pochi” o “con la CGIL non si scende in piazza” non sa di cosa parla o forse non lo capisce, accecato dal settarismo sindacale contro CGIL, CISL e UIL (come se gli iscritti fossero uguali ai dirigenti) o politici (SI! Ai blocchi ha partecipato anche la locale sezione del PD!).

Il successo della mobilitazione, tutt’altro che simbolica, è facile da comprendere alla prova dei fatti: per oltre mezza giornata migliaia di parcheggi sono rimasti vuoti e i negozi quasi deserti, lavoratrici, lavoratori e solidali hanno picchettato le vie di accesso per impedire che pure a piedi i negozi fossero raggiungibili. In sintesi, più che per la denuncia di quanto sia cattivo il padrone e di quanto sia spietato il sistema di sfruttamento, i padroni sono stati colpiti dove sono più sensibili: gli incassi. I quattro negozi rimasti chiusi il giorno dopo (a Pasqua, era indetto lo sciopero, ma senza manifestazioni e picchetti), la consapevolezza delle lavoratrici e dei lavoratori di non essere soli, di non essere deboli, di essere forti, sono incoraggiante lascito di una mobilitazione a suo modo storica.

Quelle lavoratrici e quei lavoratori precari, ricattabili, poco o per nulla sindacalizzati, quelle centinaia di solidali incordonati a sbarrare la strada agli incassi dei padroni hanno preso il testimone della lotta, lo hanno portato fin dove nel commercio non era ancora arrivato e oggi lo porgono affinché sia raccolto da altri come loro”.

 

Dei “solidali incordonati a sbarrare la strada agli incassi” di cui si fa cenno nel comunicato, la componente più significativa e organizzata era quella dei metalmeccanici della FIOM provinciale di Alessandria. La loro partecipazione è una delle particolarità di questa mobilitazione, parlando con alcuni di loro è emerso che non si sono limitati a scendere in piazza, ma hanno avuto un ruolo importante anche nell’organizzazione dello sciopero.

“I lavoratori di Serravalle sono precari, molti con contratti a tempo determinato, senza esperienza di lotta, abbiamo ritenuto giusto sostenere la loro mobilitazione sia partecipando alle assemblee preparatorie, portando la solidarietà e la disponibilità degli operai, sia aiutandoli concretamente nella gestione dei presidi e dei blocchi facendo valere la nostra esperienza e tradizione di lotta, l’organizzazione e la determinazione. Qui lavorano più di 2000 persone, moltissime donne, sono mogli, sorelle, madri degli operai della zona, ci lavorano i fratelli, gli amici e gli ex compagni di scuola… alla fine sono operaie e operai anche loro, di un altro settore, ma le loro condizioni di lavoro e di vita riguardano tutti”.

Nel contributo che i metalmeccanici della FIOM hanno dato allo sciopero ci sta il più importante insegnamento di questa mobilitazione, valido per tutti gli operai e per tutti i lavoratori: per nessuna categoria di lavoratori è più sufficiente lottare “dentro l’azienda”, “uscire dall’azienda” (dare e cercare la solidarietà di altri operai, lavoratori, organizzazioni e movimenti, coordinarsi con loro e mobilitarsi per cambiare il corso delle cose) è ciò che rende possibile quello che sembrava impossibile, come bloccare il più grande outlet d’Europa.

Articoli simili
Correlati

La Questura di Brescia, fiore all’occhiello del governo Meloni

Sulla stampa dilaga la criminalizzazione delle mobilitazioni di piazza...

Coordinare e sviluppare il movimento di solidarietà con la resistenza e il popolo palestinese

Coordinare e organizzare il movimento di lotta delle masse...

Solidarietà al Segretario generale del Partito comunista marxista del Kenya attaccato da una squadra di assassini

Sul tentativo di assassinio del compagno Booker Ngesa Omole,...

Verità e giustizia per Ramy

Il vento seminato da questo governo e la tempesta che raccoglierà