A margine del corteo del 22 ottobre i compagni della nostra Agenzia Stampa hanno raccolto delle brevi interviste da alcuni operai di importanti fabbriche come la FCA e la Piaggio. Sul sito www.carc.it sono disponibili i video con le interviste integrali, qua riportiamo alcuni fra i passaggi più significativi.

Mimmo De Stradis, USB FCA Melfi ci parla del Comitato Lavoratrici e Lavoratori FCA per il NO al referendum:

14883564_10209623554019199_2992687907793311865_o

Il coordinamento FCA per il NO nasce sostanzialmente perchĆ© ognuno faccia la sua parte, cosƬ come ĆØ giusto la facciano i lavoratori metalmeccanici del settore auto in Italia. Siamo riusciti a fare una bella cosa perchĆØ questo comitato coinvolge tutti gli stabilimenti del paese, un progetto condiviso dai compagni di Pomigliano, Mirafiori, Termoli, Val di Sangro, Melfi, Sulmona… stiamo raccogliendo le firme e vogliamo fare un sit in, un presidio davanti agli stabilimenti contemporaneamente, tutti quanti insieme… Si tratterĆ  di schierarsi, come fatto per il SI’ da alcuni sindacati come la FIM, ma come anche il nostro Amministratore Delegato, Marchionne…. Pensiamo che dove ci sono Renzi e il nostro Amministratore Delegato non può che accadere qualcosa di negativo per i lavoratori.

Simone Selmi, RSU USB Piaggio di Pontedera (PI)
Facci un aggiornamento sullo sciopero di ieri (21 ottobre – ndr) e la manifestazione di oggi a Roma…

Abbiamo fatto un grosso lavoro e alla Piaggio ha scioperato il 73% dei lavoratori… il 17 abbiamo avuto un incontro con l’azienda dove per l’ennesima volta sono stati richiesti i contratti di solidarietĆ  e l’azienda vuole far partire la mobilitĆ  con la NASpI (indennitĆ  di disoccupazione) da febbraio e senza rispondere niente sul futuro dello stabilimento di Pontedera e del gruppo in generale… Gli operai del gruppo e del territorio volevano delle risposte, dato che anche in queste (Ristori, Pieraccio, MG) ci sono licenziamenti in atto. Dopo lo sciopero del 29 luglio in cui abbiamo occupato il Comune, ieri abbiamo occupato i binari finchĆ© non ci hanno concesso un incontro in Prefettura, perchĆ© non ci possiamo più permettere di perdere posti di lavoro: in Piaggio e nel territorio.

La situazione della Piaggio, come per moltissime altre aziende, ĆØ una situazione di morte lenta, se lasciata in mano ai capitalisti. Secondo voi basta votare NO il 4 dicembre per rispondere al governo o il NO va ā€œaccompagnatoā€ da un’organizzazione dal basso, che costruisca una rete di nuova governabilitĆ  dei territori?

Credo di sƬ e sinceramente penso che non abbiamo più neanche tanto tempo; il Jobs Act ĆØ stato scritto totalmente da Confindustria, non ĆØ solo il governo Renzi da combattere, ma un intero sistema… al referendum del 4 dicembre ĆØ importante votare NO perchĆØ la nostra Costituzione ĆØ una delle migliori al mondo e il problema non ĆØ cambiarla, ma applicarla… Siamo tutti chiamati a dare di più partendo dal basso e, accada quello che accada, dobbiamo andare fino in fondo. Dobbiamo unire tutte le lotte perchĆØ la societĆ  ĆØ divisa in sfruttati e sfruttatori, quindi c’è l’emergenza abitativa, i precari, i disoccupati e i migranti che saranno una parte fondamentale per cambiare questo sistema che ha fallito in tutto… Ci hanno raccontato la storia che si doveva buttare giù un muro (quello di Berlino – ndr) per stare meglio, ora ne tirano su altri per non accogliere persone da paesi dove portiamo la guerra, dove questo sistema ha sfruttato e saccheggiato. E’ ora di dire basta, votare NO, però continuare a ribattere colpo su colpo, perchĆ© se riusciamo a riunire dal basso tutte le forze possiamo veramente cambiare questo processo.ā€

Mimmo Mignano, Comitato Licenziati e Cassintegrati di Pomigliano (vedi ā€œLa vittoria dei 5 licenziati FIAT di Pomiglianoā€ su Resistenza n. 10/2016), dal palco per uno degli interventi conclusivi della manifestazione:

ā€œVoglio dire che se perdiamo il referendum arriveremo a fare una lotta come l’hanno fatta i nostri nonni, a riprenderci questa libertĆ  che ci viene negata… in FCA abbiamo costituito un comitato che parte da Melfi e arriva a Mirafiori e si sta ancora allargando, perchĆØ questa battaglia va vinta nelle fabbriche, nei posti di lavoro, questo NO deve essere contro la Confindustria e contro i padroniā€.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi