Attività del (nuovo)PCI – Principi, criteri, metodi di direzione

 

Pubblichiamo uno stralcio dall’articolo “Principi, criteri e metodi d’organizzazione” da La Voce del (n)PCI n. 48 con l’obiettivo di offrire un approfondimento “di metodo” a quanti si cimentano nel compito di imparare a dirigere. La direzione è un’arte che si impara e nel laboratorio collettivo che è il partito comunista ogni compagno e compagna trova la sintesi dell’esperienza più avanzata che il partito ha scoperto ed elaborato.
Significativo, inoltre, il legame fra ciò che nell’articolo si intende per direzione nel lavoro interno e direzione nel lavoro esterno, nella società, con un esempio preso dalla storia dei primi paesi socialisti che apre le porte a un più complessivo bilancio sul fallimento del primo tentativo su vasta scala compiuto dall’umanità nella sua avanzata verso il comunismo.

“Coscienza e organizzazione sono i due fattori di forza del movimento comunista. Avanzare vuol dire organizzare chiunque è in qualche misura organizzabile e portare coscienza nel raggio più ampio raggiungibile con le nostre forze, intervenendo sistematicamente, in modo adeguato ai singoli contesti, “dall’interno” in ogni ambito per mobilitare la sinistra, formare e condurre in battaglie le forze di cui disponiamo.
Fare piani organizzativi, elaborare direttive, dare direttive di lavoro o trasformare intellettualmente e moralmente i nostri compagni, far loro capire o meglio far loro addirittura elaborare piani e direttive e poi controllare l’esecuzione e costringere ad ogni costo ad eseguirle?
Ecco due aspetti del lavoro di direzione e due metodi diversi di direzione. Due aspetti perché nel lavoro che un dirigente deve svolgere, entrambi i metodi sono presenti; ma due metodi che sono diversi e in certe circostanze contrapposti; due metodi a lungo andare contrapposti perché il primo si distingue dal metodo borghese solo per l’obiettivo che il dirigente persegue (cioè solo soggettivamente), il secondo si distingue anche perché forma rivoluzionari e moltiplica il loro numero e garantisce la continuazione della lotta e la vittoria: si distingue oggettivamente, al di là del percorso e delle intenzioni del dirigente che lo pratica. Non a caso una delle riforme con cui Kruscev avviò la corruzione e la decadenza dell’Unione Sovietica fu l’adozione programmatica, sistematica ed esclusiva del primo metodo di direzione con il pretesto che era grazie a quel metodo di direzione che i gruppi imperialisti USA avevano alzato il livello di vita della popolazione molto più in alto di quello medio dell’URSS (nascondendo 1. che i gruppi imperialisti USA stavano godendo di un periodo di ripresa e sviluppo dell’accumulazione del capitale grazie alla fine, a seguito della seconda Guerra Mondiale, della prima crisi generale del capitalismo, 2. che i lavoratori americani godevano delle ricadute che l’avanzamento del movimento comunista nel mondo aveva in tutti i paesi imperialisti, 3. che il livello medio di vita della popolazione USA nascondeva differenze abissali tra ricchissimi e poverissimi (due polli a uno e zero polli a un altro, fanno in media un pollo a testa), mentre in URSS lo scostamento dei privilegiati e dei più modesti dal livello medio era piccolo, 4. che i gruppi imperialisti USA disponevano dei sovrapprofitti estorti alle masse popolari dei paesi oppressi dal sistema imperialista mondiale, 5. che mentre l’URSS era partita da un livello arretrato nel 1914 e aveva subito le distruzioni di due guerre mondiali, della guerra civile, dell’aggressione delle potenze dell’Intesa e nonostante questo aveva ricostruito e fatto enormi progressi, gli USA erano già all’inizio del XX secolo il paese più ricco e avanzato del mondo e la prima potenza mondiale e avevano tratto enormi vantaggi economici dalle due guerre mondiali).

Nel dirigere un compagno a volte ci troviamo a dover scegliere tra
– esigere che un compagno faccia dieci passi in avanti prima di affidargli un compito xy,
– accontentarci che il compagno faccia cinque passi in avanti e affidargli egualmente il compito xy nella fiducia che assolvendo il compito affidatogli, il compagno faccia gli altri cinque passi in avanti che oggi non è pronto (capace, disposto) a fare.

Chi dirige deve tener conto di due aspetti:
– il progresso del Partito nel suo consolidamento e rafforzamento,
– il progresso del compagno nella sua riforma morale e intellettuale.
Il primo aspetto di regola è quello principale, il secondo di regola passa in secondo piano. Ma senza progresso dei compagni nella riforma morale e intellettuale di regola il Partito non avanza nel consolidarsi e rafforzarsi. Nel dirigere, bisogna considerare i due aspetti e di volta in volta trovare la combinazione più vantaggiosa per la nostra causa”.

carc

 

image_pdfimage_print
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Commenti recenti

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

I più letti

Articoli simili
Correlati

Per un 25 Aprile unitario, popolare e di riscossa!

A pochi giorni dall’anniversario della vittoria della Resistenza contro...

Volantino per il 25 Aprile

Scarica il Pdf 25 Aprile. Alzare in ogni piazza la...

21 aprile

Oggi 21 aprile 2025 la delegazione del P.Carc è...

Lotta di classe negli USA

Mobilitazioni di lavoratori, studenti e organizzazioni di massa contro...
0
Cosa ne pensi? Lascia un commentox