pagg.24‚ euro 2,00 – Edizione 1994
Dopo Marx e Lenin, Mao ha sviluppato una tappa superiore nella storia del pensiero comunista. In questo opuscolo i CARC spiegano quale è il percorso che li ha guidati a riconoscere nel maoismo il sostegno necessario per avviare un bilancio della storia del movimento comunista, lo strumento per eccellenza che si contrappone al revisionismo e al riformismo che annichiliscono una larga parte del movimento comunista contemporaneo sotto il peso del crollo dell’ Unione Sovietica e dell’esperienza dei primi paesi socialisti.
Questo è un opuscolo di ridotte dimensioni che riesce comunque a chiarire in maniera organica la necessità di conoscere il pensiero di Mao. Il passo successivo, per tutti coloro che fino ad ora hanno sottovalutato la portata rivoluzionaria di Mao Tse tung è consultare, studiare, immergersi nelle sue opere. Nulla a che vedere con il dogmatismo o la deriva libresca di molti intellettuali: fra gli altri innumerevoli contributi alla causa rivoluzionaria, Mao traccia i limiti e individua le soluzioni dei problemi ideologici, organizzativi, e delle contraddizioni interne ai comunisti e alle masse popolari.