Tag: Storia del movimento comunista
Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS
"Lo studio della storia del PC(b) dell’URSS, lo studio della storia della lotta sostenuta dal nostro partito contro...
La mia vita con Lenin
“Il marxismo mi ha dato la felicità più grande che una persona possa sognare: sapere dove andare, la...
Lenin visse, Lenin vive, Lenin vivrà
Il 22 aprile cade il centocinquantunesimo anniversario della nascita di Vladimir Il’č Ul’janov, detto Lenin (1870 - 1924).L’apporto che ha dato al...
La Resistenza, la vittoria, il Sol dell’Avvenire
La Resistenza non è stata solo una guerra civile, una lotta di liberazione nazionale. È stata il punto più alto raggiunto dalla...
150 anni dalla Comune di Parigi
“Parigi operaia, con la sua Comune, sarà celebrata in eterno, come l’araldo glorioso di una nuova società”. Karl Max, La guerra civile...
Le tre fasi del pensiero di Gramsci
Il 27 aprile del 1937 moriva Antonio Gramsci (1891 - 1937), fondatore e segretario del Partito Comunista d'Italia e suo principale dirigente.Gramsci...
Il PCI, l’emancipazione delle donne e il movimento rivoluzionario
Da quando la società è divisa in classi le donne delle masse popolari vivono una doppia oppressione: quella di genere e quella...
Karl Marx (5 maggio 1818 – 14 marzo 1883)
Il 14 marzo cade il 137° anniversario della morte di Karl Marx. Le sue scoperte sono alla base dell’azione dei comunisti. Prima...
Nel 68° Anniversario della morte di J. Stalin
Il movimento comunista rinasce sulla base del marxismo-leninismo-maoismo
Il 68° anniversario della morte di Josif Stalin (5 marzo 1953)...
Il secondo congresso del PCd’I e la lotta contro “i comunisti...
Il Centenario della fondazione del PCd’I
Nel 1922 si svolse a Roma il secondo congresso del PCd’I, ad...
Presentazione de “I Consigli di Fabbrica degli anni Settanta”
Nell’autunno del 2019 il nostro Partito ha promosso varie iniziative per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’Autunno Caldo (1969) e nel corso del...
G. Dimitrov, Rapporto sull’offensiva del fascismo
L’offensiva del fascismo e i compiti dell’Internazionale Comunista nella lotta per l’unità della classe operaia contro il fascismo è la trascrizione del...
1921 – 2021: centenario della fondazione del PCI
In quella storia le nostre radici, in quegli insegnamenti il nostro futuro
I padroni hanno il terrore del movimento comunista, per quanto oggi...
Il Comunicato di Contropiano sugli atti repressivi a Torino e in...
Commissione Gramsci del Partito dei CARC
Il (nuovo) Partito comunista italiano il 3 ottobre, anniversario della sua costituzione, scrive il suo Comunicato n....
16° Anniversario della fondazione del (nuovo)PCI
Il 3 ottobre 2004 è stato fondato nella clandestinità il (nuovo)PCI, partito “fratello” del P.CARC e avanguardia della rinascita del movimento comunista...
Il maoismo, terza superiore tappa del pensiero comunista
Il 9 settembre 1976 moriva Mao Tse-Tung.Il 44° anniversario della sua morte costituisce un’occasione per riprendere gli apporti della sua elaborazione...
L’8 Settembre del ’43 e la situazione politica attuale
L’8 settembre di quest’anno saranno passati 77 anni dall’Armistizio di Cassibile, giorno in cui il Governo italiano nel corso della Seconda guerra...
Lettera a un dirigente di Liberiamo l’Italia sulla scuola e su...
Firenze, 5 maggio 2020
A Leonardo Mazzei
E per conoscenza agli interessati
Leonardo,
salve. Scrivo per portare un contributo della Commissione Gramsci del Partito di seguito...
Fiducia nel futuro
Il primo movimento comunista ha avuto tra i suoi simboli il sole dell’avvenire. La luminosità, l’entusiasmo per...
Presentazioni delle interviste sui Consigli di Fabbrica
Con l’iniziativa di Reggio Emilia dello scorso 25 gennaio abbiamo dato il via a una serie di dibattiti sull’esperienza dei Consigli di Fabbrica (CdF)...
L’8 marzo parla di futuro
Mentre in Italia uno come il senatore Pillon può affermare impunemente “vieteremo alle donne di abortire”, una parte della borghesia “democratica” e progressista continua...
Commissione Gramsci: iniziamo l’anno sotto il segno della rivoluzione socialista
La Commissione Gramsci del Partito dei Carc da due anni ogni mese ricorda Gramsci, la sua vita, gli eventi che lo coinvolsero e che...
Un’iniziativa con i giovani sul Biennio Rosso e la rivoluzione socialista
Cari compagni,
la campagna Primo Assalto al Cielo si sta concludendo e volevo condividere alcune considerazioni sull’ultima iniziativa fatta a Firenze.
Il 18 dicembre, presso il...
Interviste sui Consigli di Fabbrica
Quando dal 1969 iniziarono a diffondersi su scala sempre più ampia i Consigli di Fabbrica (CdF) e nel 1970 furono riconosciuti dallo Statuto dei...
“La mia vita con Lenin” alla Feltrinelli di Livorno
Livorno. Il 17 novembre si è svolta alla Feltrinelli la presentazione de La mia vita con Lenin, testo recentemente pubblicato dalle Edizioni Rapporti Sociali...
Corso sulla concezione comunista del mondo a Reggio Emilia
Per fare la rivoluzione socialista in Italia bisogna sapere come farla. Sapere significa studiare, scoprire, sperimentare, insegnare. La Carovana del (nuovo)Partito comunista italiano fino...
Gli insegnamenti che traiamo dall’arresto di Gramsci del novembre 1926.
Novembre è il mese in cui Gramsci fu arrestato e quindi parliamo della causa per cui questo avvenne. È ovvio che avvenne perché il...
La classe operaia è all’avanguardia in mille battaglie a difesa dell’apparato...
La Commissione Gramsci continua il lavoro intrapreso nel febbraio 2018 e trova, mese per mese, fatti e avvenimenti relativi alla vita di Antonio Gramsci,...
Democrazia borghese o dittatura del proletariato – Il Primo Congresso dell’Internazionale...
Riprendiamo in questo articolo un argomento già trattato nel numero 3/19 di Resistenza nell’articolo “Il congresso di fondazione dell’Internazionale Comunista”: le tesi sulla democrazia...
Le iniziative della campagna “Il primo assalto al cielo”
Presentazioni de La mia vita con Lenin di N. Krupskaija
L’11 ottobre si è svolta a Roma, al circolo ARCI Concetto Marchesi, la presentazione del...