Tag: Internazionale Comunista
Gramsci e Dimitrov: due processi (e due concezioni) a confronto
Il 28 maggio 1928 a Roma si aprì il processo contro Antonio Gramsci e l’intero gruppo dirigente del Partito Comunista d’Italia, conclusosi...
L’offensiva del fascismo e i compiti dell’Internazionale Comunista
"Il fascismo non è una forma di potere statale che sta «al di sopra di tutte e...
G. Dimitrov, Rapporto sull’offensiva del fascismo
L’offensiva del fascismo e i compiti dell’Internazionale Comunista nella lotta per l’unità della classe operaia contro il fascismo è la trascrizione del...
[Italia] Il ruolo storico dell’Internazionale Comunista. Le conquiste e i limiti...
Rilanciamo l’articolo di approfondimento tratto dal numero 63 de La Voce del (nuovo) Partito Comunista Italiano al termine dell’anno delle celebrazioni dei 100 anni...
Democrazia borghese o dittatura del proletariato – Il Primo Congresso dell’Internazionale...
Riprendiamo in questo articolo un argomento già trattato nel numero 3/19 di Resistenza nell’articolo “Il congresso di fondazione dell’Internazionale Comunista”: le tesi sulla democrazia...
Il centenario della fondazione dell’Internazionale comunista e del Biennio rosso
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC ogni mese va alla ricerca di un avvenimento importante che avvenne in quel mese, una cosa che...
[Italia] Note su “L’estremismo malattia infantile del comunismo” di Lenin. Lettera...
Un compagno ci ha chiesto di condividere attraverso l'Agenzia Stampa del P. CARC le note dell’opuscolo “L’estremismo, malattia infantile del comunismo” di Lenin per...
Il terzo Congresso dell’Internazionale Comunista – Discorso di Lenin sulla questione...
Questo discorso fu pronunciato da Lenin nel corso dei lavori del III Congresso dell’Internazionale Comunista (IC), svoltosi a Mosca fra il 22 Giugno e...