Tag: Formazione
ODIARE GLI INDIFFERENTI O ORGANIZZARLI?
Per una riflessione su Gramsci, Odio gli indifferenti, La Città Futura, unico numero, 17 febbraio 1917. A poco più di cent'anni dalla pubblicazione e la sua attualità.
La differenza fra informazione e formazione
Nell’epoca della menzogna, della manipolazione, dell’intossicazione delle coscienze usata come strumento di controrivoluzione preventiva, il problema principale delle masse popolari NON è...
Massa: formazione e dibattito operaio
Il 28 febbraio 2022 la Sezione di Massa del P.CARC ha svolto la consueta lettura collettiva mensile di Resistenza. Abbiamo discusso l’articolo...
Formazione e dibattito: un’iniziativa a Firenze
Il 5 febbraio si è svolta al Circolo SMS di Peretola l’iniziativa sul Governo di Blocco Popolare, organizzata dalla Segreteria Federale Toscana...
Cos’è l’imperialismo?
L’imperialismo è l’anticamera del socialismo L’imperialismo è il movimento delle strutture materiali della società (e quindi anche...
[Toscana] Scuola di Base “A. Makarenko” e repressione
Sabato 13 novembre, presso il circolo “A. Gramsci” di via Fiorentina a Pisa (quale luogo migliore?), si è tenuta la presentazione del...
Letture collettive di Resistenza
Su Resistenza scriviamo spesso che dobbiamo portare la nostra propaganda rivoluzionaria ovunque tra le masse popolari. Il giornale è uno degli strumenti...
Il Congresso straordinario della Sezione di Siena
Il 6 e 7 marzo si svolge il Congresso straordinario della Sezione di Siena-Valdelsa. Una tappa importante in una Sezione che storicamente...
Che cos’è la concezione comunista del mondo?
L’evoluzione plurimillenaria della specie umana da uno stato non molto diverso da quello di altre specie animali che corrisponde grosso modo alle...
Resistenza cambia pelle: sulla forma, sul contenuto, sui nostri obiettivi
Dal numero 1/2021 Resistenza esce in un nuovo formato e con una nuova veste grafica. “Cambia pelle” per essere uno strumento più...
Riflessioni su un corso di studio – Lettera alla Redazione
Pubblichiamo di seguito stralci di una lettera scritta alla Redazione da due compagne che hanno partecipato all’ultimo corso...
[Italia] Introduzione allo studio del Manifesto Programma del (nuovo)Pci… in video!
Guardati dall’inquietudine traboccante che spezza il cuore, getta uno sguardo lungimirante sulle cose del mondo.1
Formazione: la scuola di base Makarenko
Domenica 9 febbraio il P. CARC ha presentato la Scuola di base di italiano e storia A. Makarenko. L’iniziativa si è svolta presso il...
Perché tutto ricade sempre sugli stessi?
Cari compagni,
Condivido una riflessione su una questione che, oltre a interessarmi direttamente, sento nominare spesso da tante persone attive nei comitati, da lavoratori attivi...
A un anno dal V Congresso del P.CARC : intervista a...
Il Direttore di Resistenza, Pablo Bonuccelli, intervista Ermanno Marini, Responsabile Nazionale del Settore Organizzazione del P.CARC
A un anno dal V Congresso Nazionale facciamo il...
La linea del P. CARC nel Lavoro Operaio
Moltiplicare le organizzazioni operaie e popolari, rafforzarle, coordinarle e orientarle a costituire un loro governo d’emergenza (dalla Risoluzione n. 1 approvata dal V Congresso...
Un gruppo operaio di studio e discussione – L’esempio della “Domenica...
Reggio Emilia. L’inizio del ciclo di letture collettive del libro di Babuskin Militante bolscevico è stato occasione per raccogliere una breve intervista per conoscere...
Attività di Settembre delle Federazioni e Sezioni del Partito dei CARC
Si ritorna a scuola. Con l’inizio delle lezioni sono ripresi in tutte le città dove siamo presenti i volantinaggi davanti alle scuole e alle...
Il seminario su “Estremismo, malattia infantile del comunismo” alla Festa nazionale...
Durante la Festa nazionale della Riscossa Popolare una decina fra membri e simpatizzanti del P.CARC hanno avuto l’opportunità di partecipare al seminario, tenuto dal...
Il seminario sul Biennio Rosso e i Consigli di Fabbrica
L’1 e il 2 agosto, nell’ambito della Festa della Riscossa Popolare 2019 si è svolto un seminario in due sessioni entrambe relative a temi...
Sulla diserzione di Angelo D’Arcangeli e Chiara De Marchis
L’avanzare della crisi politica, di cui la caduta del governo M5S-Lega e i contorcimenti in corso per installare un nuovo governo più asservito al...
Attività delle Federazioni e Sezioni del P.CARC nel mese di maggio
Nel corso del mese di maggio tutte le Sezioni del Partito hanno condotto molte attività, impossibili da riassumere in questo breve articolo: per questioni...
Il Manifesto Programma è uno strumento e un’arma nelle mani degli...
Il Manifesto Programma del (nuovo)PCI è il testo di riferimento che il P.CARC usa per la formazione alla concezione comunista del mondo a tutti...
[Italia] E’ uscita LaVoce61 del (n)PCI!
Con il Comunicato CC 7/2019 del 5 aprile il (n)PCI presenta il nuovo numero di LaVoce, che quest'anno festeggia il suo ventennale. Il primo...
L’ignoranza non ha mai giovato a nessuno! La campagna abbonamenti 2019
Prosegue la campagna abbonamenti a Resistenza per il 2019: in tutte le federazioni del Partito il numero degli abbonati è aumentato rispetto allo scorso...
Dalle Federazioni e Sezioni del P. CARC – In breve
Firenze, Forum Agraria. Lo scorso 8 febbraio si è svolto presso l’Istituto di Agraria un Forum organizzato dagli studenti, in cui alcuni nostri compagni...
Usare da comunisti l’alternanza scuola-lavoro dei padroni
Contro l’alternanza scuola-lavoro si sono giustamente sviluppate molte mobilitazioni: noi comunisti siamo del tutto favorevoli all’inserimento nel processo formativo ed educativo di ore scolastiche...
Studio collettivo di “Materialismo dialettico e materialismo storico” di Stalin con...
Formazione politica e lavoro operaio
Brescia. Il 6 gennaio la sezione locale del P.CARC ha svolto una sessione di studio collettiva del capitolo “Materialismo dialettico...
Agli operai, alle operaie e ai giovani che studiano a Torino
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC prosegue nell’opera intrapresa a febbraio: seguire la vita di Antonio Gramsci e trovare cosa in ciascun mese...
Studiare e studiare
Studiare e studiare
13 novembre 1922: Gramsci è a Mosca, al IV Congresso dell’Internazionale Comunista, dove Lenin spiega come e quanto lo studio serve per...