Tag: Edizioni Rapporti Sociali
ODIARE GLI INDIFFERENTI O ORGANIZZARLI?
Per una riflessione su Gramsci, Odio gli indifferenti, La Città Futura, unico numero, 17 febbraio 1917. A poco più di cent'anni dalla pubblicazione e la sua attualità.
In risposta a Vladimiro Vaia
Ancora sulla pubblicazione ERS di "Da galeotto a generale" di Alessandro Vaia. Lettera del direttore delle ERS in risposta alla lettera di Vladimiro Vaia del 08.01.2022.
Il Bisturi e la Spada: la storia di Norman Bethune
Una pubblicazione Red Star Press / Edizioni Rapporti Sociali
Introduzione di Enrique Ubieta Gomez della Brigata medica...
Il bisturi e la spada. La storia di Norman Bethune
Dalla Spagna della guerra civile alla Cina della rivoluzione, la vita straordinaria di un medico in lotta...
Cento fiori. Per il centenario del Partito comunista cinese
Cento fiori. Per il centenario del Partito comunista cinese. Raccolta di articoli sul maoismo.
[Edizioni Rapporti Sociali] Quattro ipotesi e un metro di misura
Nota delle Edizioni Rapporti Sociali sull’iniziativa dell’associazione MarxXXI per i cento anni delle fondazione del Partito comunista cinese
Da galeotto a generale
«Quando si vuole comprendere perché i comunisti in Italia e nel mondo hanno resistito e continuano a...
I Consigli di Fabbrica degli anni Settanta
L’Autunno Caldo del 1969 segnò nelle aziende capitaliste la fine della stagione di soffocamento della Resistenza iniziata...
L’offensiva del fascismo e i compiti dell’Internazionale Comunista
"Il fascismo non è una forma di potere statale che sta «al di sopra di tutte e...
La funzione della personalità nella storia
L'articolo “La funzione della personalità nella storia” venne pubblicato nel giornale Naučnoe Obozrenie (Rassegna scientifica), nei numeri...
L’estremismo, malattia infantile del comunismo
Lenin scrisse questo opuscolo nella primavera del 1920 in vista del II congresso dell’Internazionale Comunista (19 luglio – 7...
Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS
"Lo studio della storia del PC(b) dell’URSS, lo studio della storia della lotta sostenuta dal nostro...
La mia vita con Lenin
“Il marxismo mi ha dato la felicità più grande che una persona possa sognare: sapere dove...
Poema pedagogico
“Dobbiamo educare un lavoratore colto ed evoluto. Dobbiamo educare in lui il sentimento del dovere e...
[Italia] Lettera di un comunista a suo figlio: su Barbero, Dante...
Salve,
una gentile compagna mi ha fatto un regalo di Natale, un libro di uno storico sulla vita di Dante Alighieri e...
Presentazione de “I Consigli di Fabbrica degli anni Settanta”
Nell’autunno del 2019 il nostro Partito ha promosso varie iniziative per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’Autunno Caldo (1969) e nel corso del...
G. Dimitrov, Rapporto sull’offensiva del fascismo
L’offensiva del fascismo e i compiti dell’Internazionale Comunista nella lotta per l’unità della classe operaia contro il fascismo è la trascrizione del...
È uscito “La mia vita con Lenin”
(…) Il racconto di Nadezda ci mostra che non esistono “grandi uomini puri” con doti speciali e irripetibili, ma uomini e donne che combattono...
[Napoli] A Scampia il segnale dell’aurora e la presentazione di Poema...
Il Partito dei CARC, il Cantiere 167 e le Edizioni Rapporti Sociali, presentano Poema Pedagico, testo scritto dall'educatore e pedagogo sovietico A.S. Makarenko.
Il 3...
In memoria di Sergio Manes, editore comunista
La mattina del 19 marzo scorso, il compagno Sergio Manes, fondatore e direttore del Centro culturale La Città del Sole e delle omonime Edizioni,...