Tag: Concezione comunista del mondo
Attività di Partito in breve
Firenze, seminario sui primi paesi socialisti. Il 9 dicembre la Federazione Toscana del P.CARC ha svolto il primo dei tre appuntamenti del seminario di...
È uscito il numero 60 de La Voce del (nuovo PCI):...
“Tutti quelli che, pur dicendosi comunisti, nell’analisi del corso delle cose e nella progettazione della loro attività non tengono conto della continuità tra la...
Campagna abbonamenti 2019
Tutte le Sezioni del Partito si stanno impegnando nella raccolta di abbonamenti, nella propaganda del giornale, nella sua promozione come strumento utile all’orientamento e...
Intervenire da comunisti nella lotta dei militari vittime dei veleni di...
Usare ogni appiglio per allargare la breccia nel sistema politico alimentare le contraddizioni che si aprono nel campo nemico
La lotta delle vittime degli inquinanti...
Agli operai, alle operaie e ai giovani che studiano a Torino
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC prosegue nell’opera intrapresa a febbraio: seguire la vita di Antonio Gramsci e trovare cosa in ciascun mese...
[Italia] Compagna cocaina: sulla diversione e l’intossicazione prodotta dalla borghesia imperialista
Nelle scorse settimane il quotidiano online Contropiano ha pubblicato un articolo dal titolo “Sulla compagna cocaina”, in cui tratta della diffusione dell’uso di sostanze...
Studiare e studiare
Studiare e studiare
13 novembre 1922: Gramsci è a Mosca, al IV Congresso dell’Internazionale Comunista, dove Lenin spiega come e quanto lo studio serve per...
[Italia] Le riflessioni di una compagna sul corso-ritiro del P. CARC
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla fase terminale della crisi, anche ritagliarsi del tempo per studiare è una battaglia quotidiana. Sono socialmente accettati, per...
[Italia] A proposito di un commento di un nostro lettore sull’unità...
Trasmettiamo la risposta che abbiamo inviato ad un nostro lettore a seguito di un suo commento ad un articolo della nostra Agenzia Stampa. La...
Conoscere, assimilare e usare il materialismo dialettico e storico. Il P.CARC...
L’apertura della breccia nel sistema delle Larghe Intese e l’instaurazione del governo Conte favoriscono oggettivamente la spinta alla mobilitazione di vasti settori delle masse...
Lenin: “La catastrofe incombente e come lottare contro di essa”
Fra il 10 e il 14 settembre 1917 Lenin scrisse l’opuscolo “La catastrofe incombente e come lottare contro di essa” , un testo di...
Dove va Potere al Popolo? Contributo al dibattito
Fra i mesi di settembre e ottobre è entrata nel vivo e si è conclusa, con la fuoriuscita del PRC da Potere al Popolo...
Lettera alla Redazione. Una riflessione sulla tentata violenza ai danni di...
A fine settembre in uno dei palazzi occupati a scopo abitativo a Napoli, dove ha sede anche la Segreteria Federale del nostro partito, si...
La resistenza delle masse popolari
Editoriale
Nei paesi imperialisti è in corso una svolta nel sistema politico. I gruppi e i partiti, di “destra” e di “sinistra”, che negli ultimi...
Verso il V Congresso del P.CARC La Carovana del (nuovo)PCI,...
La borghesia imperialista non riesce più a governare la società e ogni singolo paese imperialista con le forme, i modi, gli istituti e le...
Iniziative per il 200° Anniversario della nascita di Marx
Per celebrare il bicentenario della nascita di Karl Marx il P.CARC ha mobilitato tutte le Sezioni a svolgere la lettura pubblica e collettiva dell’articolo...
Presentazione del n. 59 de La Voce del (nuovo)PCI
Lo scorso luglio è uscito il numero 59 de La Voce del (nuovo)PCI, un numero che ruota attorno a due aspetti principali: l’analisi della...
Pensare e non solo ricordare
Pensare e non solo ricordare
Gli anniversari della vita di Gramsci e i seminari sul marxismo alla Festa nazionale della Riscossa Popolare (14-17 agosto 2018,...
[Bergamo] Lettura e discussione collettive sulla scienza di Marx
“Duecento anni dopo la nascita di Marx”
tratto da La Voce del nPCI
suddiviso in tre parti
Venerdì 3 agosto, dalle 18.00 alle 20.00
presentazione dell'iniziativa
il...
La crisi in corso non “passa” da sola
Editoriale
Uno dei principali limiti che caratterizza la vasta e articolata area di coloro che vogliono cambiare il corso delle cose attiene all’analisi della fase...
Conoscere, assimilare e usare la concezione comunista del mondo per fare...
Celebriamo il bicentenario della nascita di Marx
Sul numero 6/2018 di Resistenza abbiamo pubblicato l’articolo “Non si può essere marxisti-leninisti senza essere maoisti” che già...
Il carattere internazionale della rivoluzione socialista
Poco o per nulla disposti a voler imparare dal patrimonio della prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale, ci sono “sognatori” che continuano a sostenere...
Il regime politico dei paesi imperialisti
La sinistra borghese è il principale megafono della tesi che viviamo in un regime di “moderno fascismo”, una tesi sbagliata, che poggia su un’analisi...
I presupposti del socialismo sono prodotti dal capitalismo stesso: lo sviluppo...
Ne Il capitale Marx ha fatto un’analisi scientifica della storia dell’umanità (materialismo storico), dimostrando che essa è una sequenza di modi di produzione attraverso...
Verso il V Congresso del P.CARC – Intervista al Segretario Nazionale,...
In vista del V Congresso del P.CARC che si svolgerà il prossimo autunno (1 e 2 dicembre 2018), la Redazione di Resistenza è impegnata...
[Toscana] Bandiere rosse nuove nelle Case del Popolo di Firenze
Il movimento comunista rinasce nel mondo e anche in Italia, in Toscana, a Firenze. Qui la Federazione toscana del Partito dei CARC ha tenuto...
Lettera del Direttore di Resistenza – Guardati dall’inquietudine che spezza il...
Guardati dall'inquietudine che spezza il cuore, getta uno sguardo lungimirante sulle cose del mondo
La sinistra borghese si dimena furiosamente e ciecamente di fronte alla...
Le iniziative per il bicentenario della nascita di Marx
Per guardare alle cose del paese e del mondo con la prospettiva della rivoluzione socialista occorre avere gli strumenti ideologici per farlo. Molti “marxisti”...
Paese Basco: un esercito che impara dalle sconfitte è destinato a...
Tra la metà di aprile e i primi di maggio di quest’anno dirigenti e militanti di ETA (Euskadi Ta Askatasuna - Paese Basco e...
Non si può essere marxisti – leninisti senza essere maoisti
Bicentenario della nascita di Marx
La crisi generale del capitalismo, entrata nella sua fase acuta e terminale nel 2008, spinge il mondo verso la guerra...