Tag: Concezione comunista del mondo
Il convitato di pietra
Il marxismo-leninismo-maoismo, il bilancio dell’esperienza e la rinascita del movimento comunista
È abbastanza facile imbattersi...
Le tre fasi del pensiero di Gramsci
Il 27 aprile del 1937 moriva Antonio Gramsci (1891 - 1937), fondatore e segretario del Partito Comunista d'Italia e suo principale dirigente.Gramsci...
Una bussola per sapere dove andare
I comunisti si distinguono dagli altri rivoluzionari perché hanno una comprensione più avanzata delle condizioni, delle forme e dei risultati della...
Che cos’è la sinistra borghese?
La sinistra borghese è costituita dall’insieme di partiti, organismi e personaggi che concretamente, nella loro attività politica, nei loro programmi, nelle loro...
Che cos’è la concezione comunista del mondo?
L’evoluzione plurimillenaria della specie umana da uno stato non molto diverso da quello di altre specie animali che corrisponde grosso modo alle...
Il secondo congresso del PCd’I e la lotta contro “i comunisti...
Il Centenario della fondazione del PCd’I
Nel 1922 si svolse a Roma il secondo congresso del PCd’I, ad...
Il fondamento per la vittoria: le parole del (nuovo) PCI e...
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC augura alla classe operaia italiana e ai partiti comunisti che prendono posizione alla sua testa,...
Resistenza cambia pelle: sulla forma, sul contenuto, sui nostri obiettivi
Dal numero 1/2021 Resistenza esce in un nuovo formato e con una nuova veste grafica. “Cambia pelle” per essere uno strumento più...
Riflessioni su un corso di studio – Lettera alla Redazione
Pubblichiamo di seguito stralci di una lettera scritta alla Redazione da due compagne che hanno partecipato all’ultimo corso...
[Italia] Engels ci insegna: la questione di genere è questione di...
In occasione dell'anniversarsio della nascita di Engels e a pochi giorni dalla giornata contro la violenza sulle donne vogliamo trattare dell'oppressione di...
“Evitare i pensieri che hanno avuto esiti cattivi, e scoprire quelli...
Considerazioni a premessa di una poesia di Bertolt Brecht per i partecipanti al corso di Brescia sul Manifesto Programma del (nuovo)PCI e...
[Italia] La democrazia proletaria e il centralismo democratico: ancora sui temi...
Con questo contributo vogliamo riprendere il dibattito rispetto all'articolo A proposito del dibattito in corso nel Partito Comunista di Marco Rizzo...
Unire tutto ciò che la borghesia divide e spinge a contrapporsi
Come prima dell’emergenza Covid-19, ma più di prima, la classe dominante alimenta divisioni e contrapposizioni fra classi, settori e categorie delle masse...
[Firenze] Sull’intervento dei comunisti nelle formazioni sovraniste
Pubblichiamo di seguito la lettera che la Federazione Toscana del P.CARC ha scritto al Centro Popolare Autogestito Firenze Sud a seguito della...
[Italia] Introduzione allo studio del Manifesto Programma del (nuovo)Pci… in video!
Guardati dall’inquietudine traboccante che spezza il cuore, getta uno sguardo lungimirante sulle cose del mondo.1
Il pezzo in più
Editoriale
Ci troviamo spesso a discutere con persone che si rendono ben conto della necessità di un cambiamento radicale della società e che però, per...
Fare come dice Troisi, ricominciare da tre – Lettera del Direttore...
Parlo molto spesso, direttamente, con compagni e compagne comunisti o dei (tanti) partiti “a sinistra del PD”. Inoltre, molti compagni del P.CARC mi riportano...
[Livorno] Mao Tse-Tung: sulla via italiana al socialismo. Il crollo del...
Di seguito la relazione tenuta dalle compagne Silvia Fruzzetti e Mariangela Nasillo della Segreteria Federale Toscana all’iniziativa che si è svolta il 22 febbraio...
Coordinamento delle sinistre di opposizione: unità d’azione o “piattaforme unificanti”?
Sul numero 1/2010 di Resistenza abbiamo parlato dell’assemblea che PCL, Sinistra Anticapitalista e il PCI diretto da Alboresi hanno indetto il 7 dicembre a...
“Voi del P.CARC siete troppo ottimisti!”
Prendendo per la prima volta in mano Resistenza, un compagno ha commentato: “Siete troppo ottimisti, leggendo il vostro giornale sembra ci sia la rivoluzione”....
“La mia vita con Lenin” alla Feltrinelli di Livorno
Livorno. Il 17 novembre si è svolta alla Feltrinelli la presentazione de La mia vita con Lenin, testo recentemente pubblicato dalle Edizioni Rapporti Sociali...
Corso sulla concezione comunista del mondo a Reggio Emilia
Per fare la rivoluzione socialista in Italia bisogna sapere come farla. Sapere significa studiare, scoprire, sperimentare, insegnare. La Carovana del (nuovo)Partito comunista italiano fino...
Gli insegnamenti che traiamo dall’arresto di Gramsci del novembre 1926.
Novembre è il mese in cui Gramsci fu arrestato e quindi parliamo della causa per cui questo avvenne. È ovvio che avvenne perché il...
Democrazia borghese o dittatura del proletariato – Il Primo Congresso dell’Internazionale...
Riprendiamo in questo articolo un argomento già trattato nel numero 3/19 di Resistenza nell’articolo “Il congresso di fondazione dell’Internazionale Comunista”: le tesi sulla democrazia...
Le iniziative della campagna “Il primo assalto al cielo”
Presentazioni de La mia vita con Lenin di N. Krupskaija
L’11 ottobre si è svolta a Roma, al circolo ARCI Concetto Marchesi, la presentazione del...
Veniamo da lontano e andiamo lontano
Editoriale
Il 19 settembre il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione che equipara il comunismo al nazismo in quanto regimi totalitari, che...
La scienza, il Partito, la rivoluzione Il dibattito nel P.CARC...
Sul numero 9/2019 di Resistenza abbiamo dedicato ampio spazio al Comunicato della Direzione Nazionale del 30 agosto sulla diserzione di Angelo D’Arcangeli e Chiara...
Presentazione di “Estremismo, malattia infantile del comunismo” nella Valle Caudina
Il 27 luglio una delegazione del Partito, nel quadro dell’intervento ad ampio raggio della Segreteria federale Campania, ha organizzato la presentazione di “Estremismo, malattia...
Il centenario della fondazione dell’Internazionale comunista e del Biennio rosso
La Commissione Gramsci del Partito dei CARC ogni mese va alla ricerca di un avvenimento importante che avvenne in quel mese, una cosa che...
Il ruolo della scienza
Editoriale
“Noi siamo tanto più liberi nell’azione, la nostra attività è tanto più proficua e feconda di risultati che corrispondono ai nostri obiettivi, quanto più...