Per valorizzare il ruolo positivo che il M5S ha svolto bisogna prima di tutto prendere atto che dalla sua disgregazione sono nate varie componenti che si pongono l’obiettivo di raccoglierne il testimone. Per dare seguito a questa volontà è necessario concentrarsi con serietà sul bilancio dell’esperienza: rendere pubbliche le riflessioni che si fanno e gli insegnamenti che si ricavano, scoprire tutti “gli altarini” e coinvolgere le masse popolari nel dibattito, tirare conclusioni che siano collettive.
Abbiamo scritto una Lettera aperta agli eletti nelle file del M5S ovunque collocati oggiin cui sintetizziamo gli elementi principali dell’analisi che proponiamo e sottoponiamo alla discussione. La lettera sta circolando e stiamo accompagnando la sua diffusione con una serie di interviste a portavoce nazionali e regionali che sono stati espulsi o che sono usciti dal M5S, attivisti storici, elettori delusi, ma anche a quanti sono rimasti e vogliono assumere un ruolo positivo nella situazione politica.
Questo spazio del sito è dedicato a raccogliere riflessioni e contributi e rimarrà aperto a ogni intervento costruttivo, utile a favorire il ragionamento collettivo.
Nel 2018 il M5S ha incanalato sul piano elettorale tutta la spinta al cambiamento che negli anni precedenti, partendo dalle fabbriche, aveva attraversato il paese (vedi articolo “Dieci anni di mobilitazioni contro le Larghe Intese”). Oggi che il M5S – per come lo avevamo conosciuto – non esiste più, la spinta al cambiamento è invece ben presente e urgente. Le crepe che si aprono nel M5S ne scavano di conseguenza altre nel governo Draghi, di cui il M5S è componente essenziale per la maggioranza in parlamento. Le settimane che abbiamo di fronte sono gravide di significativi sviluppi e trarre i giusti insegnamenti dall’esperienza è essenziale.Draghi è un gigante dai piedi di argilla: la questione all’ordine del giorno non può ridursi a promuovere un’opposizione senza se e senza ma al suo governo, ma deve comprende – inevitabilmente – il ragionamento su quale deve essere l’alternativa ad esso. L’esperienza dei governi del M5S dimostra inequivocabilmente che le Larghe Intese sono disposte a usare ogni mezzo pur di impedire la costituzione di un governo che opera fuori dal loro controllo, che non esistono scorciatoie e che dimostrarsi responsabili e conciliatori è la strada più efficace per farsi mettere fuori gioco.
Jessica Costanzo, eletta nel 2018 alla Camera, attualmente aderente alla componente parlamentare l'Alternativa c'è Jessica, il nostro ragionamento inizia...
Il (nuovo) Partito comunista italiano augura che l’annuncio segni l’inizio del contributo che lei può dare alla trasformazione del nostro paese nelle...
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.