I Primi Paesi Socialisti – Marco Martinengo
pagg. 48‚ 4,00 euro – Edizione 2003
L’autore riesce a descrivere, come pochi compagni riescono a fare, l’esperienza dei paesi socialisti in una maniera così appassionata e vivida da far toccare con mano la “naturalezza”...
Lettera a un giovane compagno – CARC
Pagg. 20‚ euro 1
In questa collana sono raccolti opuscoli dalle dimensioni ridotte: sono lettere, interventi, articoli, discorsi. Dimensioni ridotte, ma un contenuto di elevato interesse su questioni specifiche, “pillole”, frammenti della mole di produzione...
L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza – Friedrich Engels
pagg. 96‚ euro 7,00 – Ed. 1993
In questo opuscolo Engels espone sia la teoria del socialismo scientifico sia la storia di questa teoria come riflesso spirituale del movimento pratico della classe operaia. L’opuscolo, redatto...
Capitalismo e comunismo – Marco Vanni
pagg. 23‚ euro 3,00 – Ed. 1987
L’opuscolo si legge con estrema facilità ed ha la capacità di guidare il lettore nella sintesi degli elementi essenziali per configurare cosa sia il capitalismo e cosa sia...
L’offensiva del fascismo e i compiti dell’Internazionale Comunista
"Il fascismo non è una forma di potere statale che sta «al di sopra di tutte e due le classi, del proletariato e della borghesia», come ha...
Il punto più alto raggiunto finora nel nostro paese dalla classe operaia nella sua...
pag. 32 – euro 3 – edizione 1995
Stampato nel 1995 per celebrare il 50° anniversario della vittoria della Resistenza l’opuscolo rende il dovuto omaggio a quanti combatterono quella lotta, esorta a trarre da essa...
Materialismo Storico e Materialismo Dialettico – Giuseppe Stalin
pagg. 48, euro 5,00 – Edizione 1993
Materialismo dialettico e materialismo storico (1938) di G. Stalin è stato tratto dalla Storia del PC(b). E’ un’esposizione classica della concezione materialista-dialettica del mondo e della storia. L’esposizione...
L’era di Stalin – A. L. Strong
Pagg. 142 , euro 10 - edizione 2007
Nell’aprile del 1924 la giornalista americana scrive il primo articolo su Stalin, mai pubblicato in America. Da allora A. Louise “si innamora” della Russia di Stalin fino...
Cronache di diritto del lavoro 1970 -1990 – Giuseppe Pelazza
pagg. 80‚ euro 6,50 – Edizioni 1989
Messi in ordine cronologico e per argomento e illustrati organicamente, provvedimenti legislativi, accordi contrattuali e orientamenti delle sentenze delineano, da un punto di osservazione parziale (la produzione legislativa,...
L’oceano (Poesie 1986 – 1988) – Gian Luigi Nespoli
pagg. 80‚ euro 7,00 – Edizione 1989
Gian Luigi Nespoli è un autore pressoché sconosciuto al pubblico dei lettori di poesie, anche a quelli della sinistra che leggono i poeti che si raccolgono intorno alle...
La mia vita con Lenin
“Il marxismo mi ha dato la felicità più grande che una persona possa sognare: sapere dove andare, la quieta fiducia nell’esito finale della causa a cui...
Da galeotto a generale
«Quando si vuole comprendere perché i comunisti in Italia e nel mondo hanno resistito e continuano a resistere anche se atrocemente perseguitati, e perché non hanno mai...
I Consigli di Fabbrica degli anni Settanta
L’Autunno Caldo del 1969 segnò nelle aziende capitaliste la fine della stagione di soffocamento della Resistenza iniziata dopo il 1948 (Commissioni Interne votate sotto ricatto, licenziamenti discriminatori,...
La maternità e l’infanzia nell’Unione Sovietica – Rita Montagnana
Pagg. 18‚ euro 1
In questa collana sono raccolti opuscoli dalle dimensioni ridotte: sono lettere, interventi, articoli, discorsi. Dimensioni ridotte, ma un contenuto di elevato interesse su questioni specifiche, “pillole”, frammenti della mole di produzione...
Opere di Stalin – Scritti, discorsi con documenti della Internazionale Comunista e del Partito...
Le opere complete prevedevano la pubblicazione di 20 volumi. Fino ad oggi ne sono stati pubblicati 5, in questo momento la pubblicazione è sospesa. I volumi sono in vendita a 13 euro, ciascuno e...
La Guerra Rivoluzionaria – Enrique Collazo
pagg. 224 ‚euro 10,00 – Edizione 1990
Con le due opere La guerra rivoluzionaria e Tra due fuochi, di E. Collazo e di F. Arenas, presentiamo ai nostri lettori il pensiero di membri del PCE(r)...
La guerra e la rivoluzione – V. I. Lenin
Pagg. 30‚ euro 1
In questa collana sono raccolti opuscoli dalle dimensioni ridotte: sono lettere, interventi, articoli, discorsi. Dimensioni ridotte, ma un contenuto di elevato interesse su questioni specifiche, “pillole”, frammenti della mole di produzione...
La funzione della personalità nella storia
L'articolo “La funzione della personalità nella storia” venne pubblicato nel giornale Naučnoe Obozrenie (Rassegna scientifica), nei numeri 3 e 4 del 1898. Plekhanov (1856-1918) è stato il...
Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS
"Lo studio della storia del PC(b) dell’URSS, lo studio della storia della lotta sostenuta dal nostro partito contro tutti i nemici del marxismo-leninismo, contro tutti i...
Innalzare la bandiera rivoluzionaria sul monte Everest nel XXI secolo – Intervista a Prachanda
Pagg. 34 – 4 euro
E’ importante conoscere la rivoluzione nepalese e i suoi sviluppi. Si tratta di una delle manifestazioni più chiare della rinascita del movimento comunista mondiale. E’, quindi, un potente strumento per...
Il bisturi e la spada. La storia di Norman Bethune
Dalla Spagna della guerra civile alla Cina della rivoluzione, la vita straordinaria di un medico in lotta contro la pandemia del capitalismo Questa la sintesi narrativa di...
Sul Maoismo, terza tappa del pensiero comunista – CARC
pagg.24‚ euro 2,00 – Edizione 1994
Dopo Marx e Lenin, Mao ha sviluppato una tappa superiore nella storia del pensiero comunista. In questo opuscolo i CARC spiegano quale è il percorso che li ha guidati...
I fatti e la testa – COPROCO
Pagine 160 – 10 euro – edizione del 1983.
Dopo le distruzioni e gli sconvolgimenti politici e sociali prodotti dalla seconda guerra mondiale, il capitale ha avuto circa 30 anni di crescita durante i quali...
Un futuro possibile – M. Martinengo, E. Mensi
Pagg. 54, 5 euro - edizione 2007
La parte centrale dell’opuscolo è la descrizione delle principali relazioni economiche tra i membri di una immaginaria società socialista che la classe operaia avrebbe instaurato nel nostro paese,...
Manifesto Programma del (nuovo)Partito comunista italiano
Pagg. 320, 20 euro – edizione 2008
Il mondo in cui viviamo è scosso da un capo all’altro da forti convulsioni. Sono le convulsioni della morte del vecchio e della nascita del nuovo mondo, della...
La resistenza delle masse popolari al prodecere della crisi del sistema Capitalista e l’azione...
pagg. 176‚ euro 5,00 Edizione 1993
Questo volume raccoglie il materiale relativo al Convegno sulla resistenza delle masse popolari al procedere della crisi del sistema capitalista e sui compiti delle forze soggettive della rivoluzione socialista,...
La nostalgia e la memoria – Sante Notarnicola
pagg. 172 ‚ euro 5,00 – Edizione 1986
Sante Notarnicola fa parte delle generazioni proletarie maturate culturalmente nella nuova “epoca d’oro” della società capitalista: gli anni dal 1950 al 1965, gli anni del capitalismo dal...
La madre – M. Gorki
Pagg. 376‚ euro 16
Pelaghia Vlasova, vedova di un operaio di fabbrica, fabbro irsuto e violento, invecchiata precocemente dalle fatiche e dai maltrattamenti, questa donna, inizialmente mite, triste e sottomessa, che si muove senza fare...
Come fu temprato l’acciaio – N. Ostrovsky
Vol. 1 – Pagg. 212‚ euro 12
Vol. 2 – Pagg. 236‚ euro 12
Racconto autobiografico. La storia del giovane Pavel durante i duri anni della Rivoluzione in Russia e durante i primi anni della costruzione...
La parola al comandante Giacca: la verità su Porzus – CARC
pagg. 32 ‚ 3 euro – Ed. 1998
Un’intervista che il Comandante Giacca, Mario Toffanin, ha concesso a Resistenza nel marzo del 1998. Il comandante dei GAP di Udine racconta il suo contributo alla Resistenza....