Perché votare sì al referendum costituzionale
Il 20 e 21 settembre si svolge il referendum confermativo sul taglio del numero dei parlamentari.Il contenuto della campagna referendaria porta fuori strada chi vuole ragionare sul futuro del paese in termini...
Un’iniziativa con i giovani sul Biennio Rosso e la rivoluzione socialista
Cari compagni,
la campagna Primo Assalto al Cielo si sta concludendo e volevo condividere alcune considerazioni sull’ultima iniziativa fatta a Firenze.
Il 18 dicembre, presso il circolo ARCI “Il Campino”, si è svolta la lettura collettiva...
Il 2020 è sotto il segno della rivoluzione socialista
Editoriale
Anche senza l’opera e l’azione cosciente e organizzata dei comunisti, le masse popolari si mobilitano contro gli effetti della crisi generale in corso. Si mobilitano per difendere le conquiste, i diritti e le tutele...
Rompere il grande inganno del “bene comune”
Ogni volta che sentite parlare di interesse nazionale, interessi comuni, bene comune e sentite dire che “siamo tutti sulla stessa barca”, insospettitevi: siete di fronte a qualcuno che alimenta un grande inganno oppure a...
Operai e lavoratori, è tempo della riscossa!
Operai e lavoratori, è tempo di prendere in mano il governo del paese
I motivi che rendono necessario e urgente mobilitarsi per cambiare le cose voi li conoscete meglio di tutti. Nonostante abbiate un posto...
Guerra alla guerra: non un uomo, né un soldo, né un metro di territorio...
Editoriale
Gli organi di informazione nazionali e internazionali ciclicamente lanciano l’allarme sullo scoppio della Terza Guerra Mondiale e sono tornati a farlo a inizio gennaio dopo l’attentato terroristico...
Serve un governo di emergenza, ma quale?
Il punto sulla crisi politica italiana
Dal 2018 la crisi politica del nostro paese è entrata in una fase nuova e si è aggravata: le Larghe Intese non riescono più a contenere con gli strumenti,...
7 tesi sull’emergenza Covid-19 e su come se ne esce
Editoriale
1.
Indipendentemente dalle cause particolari che l’hanno scatenata, la pandemia da
Covid-19 è la conseguenza in campo sanitario della seconda crisi generale per
sovrapproduzione assoluta di capitale che opprime...
Un lavoro dignitoso è un lavoro in sicurezza – Campagna per la sicurezza sul...
Mentre gli Agnelli – Elkann portavano a compimento la fusione tra FCA e PSA / Peugeot da cui è nato il terzo monopolio del mercato automobilistico mondiale, in ottobre negli stabilimenti ex FIAT di...
Il futuro delle brigate volontarie per l’emergenza
Ciao compagni,scrivo alcune riflessioni sull’esperienza che sto facendo nelle Brigate di solidarietà di Milano. Con il collettivo Gratosoglio Autogestita (GTA) e il collettivo ZAM fin dall’inizio dell’emergenza abbiamo organizzato la brigata nella...
La trappola del MES
Lo scorso 11 dicembre il Senato ha approvato con 164 voti favorevoli, 122 contrari e 2 astensioni la risoluzione della maggioranza sulla riforma del MES, già approvata alla Camera dei Deputati con 291 voti...
Imporre con la lotta il governo che fa gli interessi dei lavoratori
Il fallimento dei governi del M5S è di insegnamento
Se ce ne fosse stato bisogno, i risultati delle elezioni regionali in Emilia Romagna hanno dimostrato ancora una volta che la linea di sottomettersi...
L’Impresa di Fiume e cosa insegna ai comunisti di oggi
L’Impresa di Fiume è generalmente conosciuta come il fenomeno dal quale prese le mosse il fascismo. Effettivamente, a livello “estetico, culturale e propagandistico” il fascismo vi ha attinto a piene mani, ma a livello...
Hitachi di Pistoia: abbattere il regime da caserma
Una grande fabbrica con circa 1000 operai come l’Hitachi non può essere gestita con il regime da caserma senza la complicità dei sindacati. Quando parliamo di regime da caserma non si intende solo la...
Anche le Sardine parlano di comunismo
Sull’opportunità o meno per i comunisti di partecipare alle manifestazioni delle Sardine è già stato detto tanto. Come P.CARC, sostenitori e promotori della linea che i comunisti devono intervenire in ogni mobilitazione delle masse...
Coronavirus: uccidono di più il lavoro salariato e l’inquinamento!
Nel momento in cui chiudiamo questo numero del giornale l’emergenza Coronavirus ha investito il paese, governo e regioni hanno imposto misure straordinarie per fronteggiarla: isolamento di aree del paese, per ora circoscritte, stato di...
La Fase 2 non esiste. Il governo persegue solo gli interessi di Confindustria
Organizzarsi ovunque in ogni azienda, caseggiato, quartiere, paese e città per limitare i contagi e affermare gli interessi e i diritti dei lavoratori
Un bilancio della Fase 1Non è...
Nazionalizzare! Non solo le aziende, ma tutto il sistema economico italiano
Gli effetti delle privatizzazioni sono diventati una vera e propria emergenza nazionale. I capitalisti licenziano, chiudono, smantellano, hanno fatto diventare le aziende una “bomba ecologica” (vedi ex-ILVA), non fanno manutenzioni e operano mettendo a...
Le masse popolari scrivono la storia – L’inganno della “geopolitica”
Anche nel nostro paese è diffusa la tendenza, fra chi si definisce antimperialista, a schierarsi come tifoso per il governo del paese oppresso che resiste alle aggressioni e all’oppressione della Comunità Internazionale degli imperialisti...
Tutto può essere meglio di prima
Editoriale
“Nulla sarà più come prima” è una constatazione. I comunisti devono aggiungere un pezzo: “tutto può essere meglio di prima”. La mobilitazione della classe operaia e delle masse...
“Fontana assassino” e il commissariamento popolare della Regione Lombardia
Quando a metà maggio il presidente leghista del Consiglio di Municipio 2 di Milano, Samuele Piscina, ha “lanciato l’allarme” per la presenza di una scritta su un...
Metalmeccanici – Conquistare il Contratto e difendere le fabbriche
Mercoledì 20 novembre una squadra di compagni del Partito ha partecipato a Roma all’assemblea nazionale dei delegati metalmeccanici indetta dai sindacati confederali sul rinnovo del CCNL. Sono stati diffusi fra i partecipanti 400 volantini...
La divisione politica del mondo e la sua unità economica
L’attuale conformazione economica e politica del mondo è il risultato
- dello sviluppo del modo di produzione capitalista che da un secolo si è affermato come sistema dominante a livello mondiale soppiantando gli altri sistemi...
La Corte di Cassazione deve annullare il processo contro Rosalba Romano e porre rimedio...
Appello - petizione
Scrivici a [email protected] per aderire
Il 25 settembre 2019 la Corte di Appello di Milano ha confermato la condanna contro Rosalba Romano già emessa in Primo Grado il 30 marzo 2018. Il...
“Voi del P.CARC siete troppo ottimisti!”
Prendendo per la prima volta in mano Resistenza, un compagno ha commentato: “Siete troppo ottimisti, leggendo il vostro giornale sembra ci sia la rivoluzione”. Non è un caso isolato, nel corso del tempo la...
Whirlpool di Napoli: preparare le condizioni per vincere anche la prossima battaglia
Lo scorso 31 ottobre i padroni indietreggiano e annunciano “4 mesi di tregua per elaborare nuove soluzioni” anziché dare seguito all’annuncio di chiusura “irrevocabile” dello stabilimento. E’ una temporanea vittoria che solo fino al...
Coordinamento delle sinistre di opposizione: unità d’azione o “piattaforme unificanti”?
Sul numero 1/2010 di Resistenza abbiamo parlato dell’assemblea che PCL, Sinistra Anticapitalista e il PCI diretto da Alboresi hanno indetto il 7 dicembre a Roma per l’unità delle “sinistre di opposizione”.
A quella assemblea sono...
Eliminare il Vaticano! Note nell’anniversario dei Patti Lateranensi
Nel mese di febbraio ricorre il novantunesimo anniversario della stipula, da parte del governo fascista e della Corte Pontificia, dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929) e della relativa convenzione finanziaria. Con essi la borghesia...
Interviste sui Consigli di Fabbrica
Quando dal 1969 iniziarono a diffondersi su scala sempre più ampia i Consigli di Fabbrica (CdF) e nel 1970 furono riconosciuti dallo Statuto dei Lavoratori come la forma organizzata degli operai al posto delle...
La battaglia dei mesi che abbiamo di fronte
Editoriale
Quando da metà anni ‘80 la Carovana del (nuovo)PCI, con la rivista Rapporti Sociali, analizzava la seconda crisi generale del capitalismo che era iniziata dieci anni prima...