Sulla lista “Potere al Popolo”
Il 18 novembre si sono riunite a Roma centinaia di persone per dare avvio al progetto Potere al Popolo (PaP), una lista promossa dalla rete Clash City Workers (CCW) a nome dell’organismo popolare ex-OPG...
Noi comunisti italiani di “nuovo tipo” e il primo PCI
Presentazione del n. 57 de La Voce del (nuovo)PCI
Nel novembre scorso è uscito il n. 57 de La voce del (nuovo)PCI. Come presentazione, riportiamo stralci dell’articolo di M. Martinengo che approfondiscono alcuni aspetti importanti...
I comunisti e le elezioni: quello di cui gli operai e le masse popolari...
Se gli annunci ufficiali saranno confermati, il 4 marzo si svolgeranno le elezioni politiche e, accorpate ad esse, elezioni regionali (in Lazio, Lombardia, Molise, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta) e...
21 gennaio 1921 – anniversario della fondazione del PCd’I
Il Congresso di Livorno, la svolta di Salerno, i tentativi di ricostruzione, la Carovana del (nuovo)PCI
Il 21 gennaio 1921 è stato fondato a Livorno il PCd’I, il primo partito comunista italiano. La sua opera,...
Le attività di “Attuare la Costituzione”
Il 9 dicembre si è svolta a Roma l’assemblea di Attuare la Costituzione, l’aggregato nato a seguito della mobilitazione che ha portato alla vittoria del referendum del 4 dicembre 2016 e che attraverso un...
La scienza della rivoluzione socialista
Editoriale
Nel nostro paese coloro che hanno “la falce e il martello nel cuore” e aspirano al socialismo sono tanti. È evidente dal numero dei partecipanti e dal livello di adesione alle iniziative organizzate in...
Cosa vuol dire “Il P.CARC è un partito che opera nella legalità borghese?”
Lettera alla Redazione
Ci scrive una compagna di Massa: “leggendo con i compagni della Sezione l’intervista al Segretario Nazionale (Resistenza n. 11-12/2017) ci siamo soffermati su una frase che mi è parsa contraddittoria e può...
Napoli: una presentazione di Poema Pedagogico
Il 19 Dicembre, negli spazi di GalleriArt nella Galleria Principe di Napoli, si è tenuta una presentazione di Poema Pedagogico di A. S. Makarenko, una delle tappe di “Revolutija”, una rassegna (dal 5 novembre...
Solidarietà alla Repubblica Popolare Democratica di Corea
Da quasi un anno il P.CARC sta portando avanti con continuità un articolato intervento (comunicati e prese di posizione pubbliche, conferenze e dibattiti, presidi e volantinaggi nelle diverse città dove siamo presenti) in solidarietà...
Ikea, Amazon, Ilva, NCA: gli operai trascinano il paese nella resistenza contro la crisi
Da un capo all’altro del paese le mobilitazioni della classe operaia si moltiplicano, uniscono e coinvolgono altri settori delle masse popolari – precari, disoccupati, studenti e pensionati, associazioni e altre organizzazioni – i piazzali...
Il movimento sindacale dopo gli scioperi generali dello scorso autunno
Sul valore e sul ruolo degli scioperi generali indetti dai sindacati di base e alternativi il 27 ottobre e il 10 novembre scorsi abbiamo già scritto sui numeri 10 e 11-12 di Resistenza, ci...
In breve – Attività dalle Federazioni e Sezioni del P.CARC
Nel corso della campagna politica “Il segnale dell’Aurora”, che ha avuto al centro le celebrazioni del Centenario della Rivoluzione d’Ottobre, abbiamo promosso e partecipato a più di 100 iniziative in tutta Italia. Di seguito...
Cecina: inaugurata la Casa del Popolo. Un esempio di politica da fronte fra partiti...
Lo scorso 17 dicembre è stata inaugurata a Cecina la Casa del Popolo “Dario”, dal nome di battaglia di un partigiano della città durante la Resistenza, Ilio Barontini, che è anche la sede della...
Il teatrino della politica borghese
20 Deputati e 20 Senatori di tutti i gruppi, un Presidente (Casini), molte audizioni (alcune trasmesse in streaming, altre trascritte e altre secretate), illimitati poteri di inchiesta, assimilabili a quelli della Magistratura, un obiettivo...
“Diritto e lavoro nelle crisi industriali”
Piombino. Il 7 dicembre si è svolta l’assemblea “Diritto e lavoro nelle crisi industriali”, promossa dall’associazione “Articolo 1 – Camping CIG”, dall’associazione “Attuare la Costituzione” e da altre realtà territoriali e nazionali come Legambiente.
Il...
Alfabetizzazione e istruzione sono un’arma per le organizzazioni popolari
Napoli. Scampia è un quartiere popolato in larga parte da abitanti del centro di Napoli “deportati” in periferia tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni’80, un quartiere popolare fatto di abitazioni...
Sbarrare la strada alla mobilitazione reazionaria
L’affermazione elettorale di Casapound a Ostia, in odor di malavita e con tutti gli strascichi del caso, le irruzioni intimidatorie dei nazisti del Fronte Veneto Skinhead a varie iniziative promosse dall’associazionismo nel nord Italia,...