Resistenza 2016
In morte di Carlo Azeglio Ciampi
Si approssima il centenario della Grande Rivoluzione d’Ottobre, che sarà occasione per rendere più chiaro alle masse popolari del nostro paese e del resto...
La lotta per la difesa della scuola pubblica e l’applicazione della Costituzione
Intervista a Emilia Piccolo insegnante di Milano
A settembre sei stata promotrice di un’importante battaglia che ha portato a una vittoria nel campo della scuola:...
15 ottobre 1966: nasce il Black Panther Party
La Guardia Nazionale schierata nelle città e la dichiarazione del coprifuoco, le rivolte, le sparatorie e gli agguati contro la polizia (nel luglio scorso...
Mille lotte rivendicative si riassumono in “applicare la Costituzione”
La battaglia sul referendum è il contesto della lotta per il Governo di Blocco Popolare
I mille fronti su cui le masse popolari si scontrano...
Origine e natura del prossimo crack delle banche italiane
Monte dei Paschi di Siena, Banca di Vicenza, Banca Etruria, Banca Marche, ecc. E se andiamo indietro Banca Popolare di Lodi e Antonveneta dei...
Intervista a G. Cremaschi – Portavoce della Piattaforma Sociale Eurostop
Abbiamo raccolto questa intervista a fine luglio, prima del dibattito del 29 alla Festa nazionale della Riscossa Popolare (“Solidarietà Internazionale e lotta contro la...
Che cosa è il socialismo? Appunti sul senso della parola “alternativa”
“Siamo tutti anticapitalisti”. Il sondaggio condotto dall’istituto demoscopico SWG e pubblicato nel luglio scorso da l’Unità (che non ha certo più nulla a che...
Lettera alla Redazione – La storia la scrivono le masse popolari non gli eroi solitari
Cari compagni,
sono un ex membro che ha presentato la lettera per rientrare nel Partito e il periodo di candidatura è terminato da qualche...
Sull’assemblea costitutiva del Partito Comunista Italiano, Bologna giugno 2016
Riprendiamo qui il filone avviato sul numero 7/8 di Resistenza con l’articolo “Per un dibattito franco e aperto con i compagni del PC di...
1936 – 2016 80° anniversario della guerra di Spagna – Per un bilancio del Fronte Popolare in Spagna
Prendiamo spunto dall’articolo “Per un bilancio del Fronte Popolare in Spagna”, pubblicato sul n. 53 de La Voce del (nuovo)PCI per fare un ragionamento...
Le Feste della Riscossa Popolare: un laboratorio di intervento nella lotta di classe
Dal 28 al 31 luglio si è tenuta a Napoli la Festa nazionale della Riscossa Popolare e dal 12 al 15 agosto si è...
Lettera alla Redazione – Assumere nuove responsabilità e imparare a dirigere
Sono il Segretario di una Sezione del Partito, quella di Qualiano (NA) e quest’anno ho fatto parte, con il ruolo di responsabile della propaganda,...
Lettera aperta a una comunista dell’ANPI: la lotta per i diritti sanciti nella Costituzione, che si vinca o si perda il referendum, rimane
Ciao L.,
come ti ho anticipato rispondo a quello che hai scritto su Facebook riguardo alla “polemica” ANPI – PD sul referendum costituzionale attraverso le...
Le Amministrazioni locali che servono: un fronte di lotta, un obiettivo comune
Sintesi del dibattito del 30 luglio sulle amministrazioni locali di emergenza alla Festa nazionale della Riscossa Popolare a Napoli
Sommovimenti politici. Le elezioni amministrative della...
Intervista a Eleonora De Majo eletta nel Consiglio Comunale di Napoli
A margine del dibattito abbiamo intervistato la compagna del movimento napoletano (Insurgencia), eletta nel Consiglio Comunale di Napoli.
Cosa si intende con “rete delle...
Organizzarsi e coordinarsi – il dibattito del 14 agosto alla Festa della Riscossa Popolare di Massa
Chiamare decine di persone a discutere di politica, di organizzazione, a scambiare le esperienze e a ragionare sulle prospettive per uscire dal vicolo cieco...
Il maoismo è la terza superiore tappa del pensiero comunista
Nella pratica rivoluzionaria arricchiamo e sviluppiamo la teoria
Quest’anno, 50° anniversario dell’avvio della Grande Rivoluzione Culturale Proletaria, abbiamo deciso di organizzare dei seminari sul maoismo...
Una recensione approfondita di “Rivoluzionaria professionale” di Teresa Noce
Ho appena finito di leggere l’autobiografia di Teresa Noce (1900-1980), un libro di storia molto utile. Infatti raccontando la sua vita, quindi in modo...
Lettera alla Redazione – Lavorare per la rivoluzione in questo paese non è un’utopia
Cari compagni, mi chiamo Rosario, ho 47 anni, sono nato a Salerno, ma da 28 vivo a Reggio Emilia; sono operaio in un’azienda chimico...
Passare dalla difesa all’attacco, costringere il nemico ad annaspare, bastonarlo mentre annaspa, vincere!
Il contenuto e il legame delle mobilitazioni delle masse popolari nei paesi imperialisti
Mentre il mondo governato dai ricchi, dai capitalisti, dai cardinali e dagli...
Quattro tesi sulla crisi della UE, sulla Brexit e sulle prospettive
Questo articolo è sintesi e libero aggiustamento del Comunicato del (nuovo)PCI del 26 giugno 2016 Approfittare di ogni difficoltà dei gruppi imperialisti per avanzare...
Ce lo chiede l’Europa operaia e popolare: fare in Italia quello che i lavoratori francesi fanno in Francia
Il fatto. Il 23 giugno a Parigi scendono in piazza per l’ennesima volta (è stato un continuo da quando è iniziata la mobilitazione contro...
Intervista a Pietro Vangeli Segretario Nazionale del P.CARC
“Grande è la confusione sotto il cielo”, non dobbiamo temere la lotta di classe, dobbiamo osare lottare, dobbiamo osare vincere!
Come descriveresti la situazione politica...
Organizzarsi e organizzare per difendere la Costituzione applicandola
Il risultato delle elezioni amministrative ha un grande peso nella battaglia contro la riforma della Costituzione. Non solo perché è una sonora legnata per...
Qualcuno dice che Resistenza è troppo difficile…
Alcuni compagni ci dicono che Resistenza usa un linguaggio e tratta di argomenti che le larghe masse popolari non capiscono. E portano gli esempi...
Per un dibattito franco e aperto con i compagni del PC di Marco Rizzo – Fare il bilancio del movimento comunista
Superare elettoralismo e settarismo, riprendere la lotta per il socialismo dal punto più alto
Non è semplice avere l’occasione di sviluppare un sano dibattito franco...
Non sono i padroni a essere forti, è la classe operaia che deve far valere la sua forza
Questo era il titolo del volantino che abbiamo diffuso al corteo regionale a Milano in occasione dello sciopero del 9 giugno indetto da FIOM,...
Cosa succede nelle organizzazioni sindacali?
Una premessa generale. Lo sviluppo del carattere collettivo delle forze produttive costringe sempre più i capitalisti a ricercare la collaborazione della classe operaia per...