Sante Notarnicola fa parte delle generazioni proletarie maturate culturalmente nella nuova “epoca d’oro” della società capitalista: gli anni dal 1950 al 1965, gli anni del capitalismo dal volto umano. Grazie alle distruzioni e agli sconvolgimenti economici, politici e culturali prodotti con la 2a Guerra Mondiale (ma questa origine era universalmente taciuta), la società borghese attraversava un periodo di sviluppo che sembrava non dovesse più aver fine.
Dalla metà degli anni settanta siamo nel periodo della seconda crisi generale del sistema capitalista e oggi nessuno parla più del capitalismo dal volto umano. Le poesie di Sante Notarnicola accompagnano e cantano il nuovo movimento rivoluzionario, nei suoi passi avanti e nei suoi passi indietro, narrano la storia dei suoi protagonisti, la loro vita. Ma le poesie di Sante Notarnicola costituiscono anche un trattato umano e politico contro la rinuncia, il cedimento, la sottomissione, la dissociazione dai propri compagni di classe.

Titolo: La nostalgia e la memoria
Autore: Sante Notarnicola
Anno: 1986
Pagine: 172 pp.
Prezzo: 5,00 euro
Editore: Edizioni Rapporti Sociali

Richiedilo contattando le Sezioni e Federazioni del Partito dei CARC o scrivendo a: edizionirapportisociali@gmail.com carc@riseup.net.

Può essere acquistato con una soluzione a scelta tra il pagamento diretto alle Federazioni o Sezioni del P.CARC o un versamento su:
– Conto Corrente Bancario
Intestato a Gemmi Renzo, IBAN: IT79 M030 6909 5511 0000 0003 018;
– Ricarica postepay
Postepay n.  5333 1711 4473 9212 intestata a Gemmi Renzo;
– Paypal
Accredito sul Conto https://www.paypal.me/PCARC usando il metodo “amici e familiari”

Costo della spedizione
5,00 euro
x pacco postale tracciato (consegna entro 6 giorni lavorativi)
8,00 euro x pacco tramite corriere espresso (consegna entro 3 giorni lavorativi)

Print Friendly, PDF & Email